Rassegna storica del Risorgimento

ZAMPETTINI GIOVANNI
anno <1937>   pagina <1536>
immagine non disponibile

1536 Libri e periodici
IMOLA - FI n. 17.
LIGURIA.
52. - V. VriAEE, Documenti di Storia ligure (1789-1815) nell'Archivio nazionale di
Parigi, in Giornata storico e letterario della Liguria, a. XHI (1937), n. 2,
pp. 90-103. Basandosi sulla recente pubblicazione del Peroni, FA. indica i documenti ivi registrati che interessano la storia ligure, da integrarsi con quelli conservati a Genova.
LIVI (CARLO).
53. - G. BERTENTE, Carlo Livi ed Alessandro Franchi in un carteggio inedito, in Archivio
storico pratese, a. XV (1937), n. 1, pp. 1-14. L'A. pubblica undici lettere del Livi al Franchi di argomento familiare.
LIVORNO.
54. - G, BONIFACIO, Marinai e mercanti livornesi nell'estremo oriente (1788-1802) in
Bollettino storico livornese, a. I (1937), n. 1, pp. 7-49. Ampio articolo che tratta della penetrazione commerciale toscana nelle Indie orientali e dell'attività del console Carlo De Pelgrom.
LIZZANI (CARLO) - V. n. 36.
LUCCIANA (PIETRO).
55. L. PESCETTI, Pietro Lucciana e Niccolò Tommaseo (con lettere inedite), in Archivio
storico di Corsica, a. XIII (1937), n. 1, pp. 71-101. Dopo aver dato notizie biografiche su Pietro Lucciana, l'A. pubblica le sue lettere al Tommaseo e le risposte di questi (1872-73), che trattano soprattutto delle traduzioni di Goethe cui il Lucciana attendeva.
MAFFEI (ANDREA) - V. n. 6. MALENCHINI (MATILDE) - V. n. 28. MARIA CAROLINA DI BORBONE - V. n. 18.
MARUGJ (GIOVANNI LEONARDO).
56. M. GRECO, Nel 1 centenario della morte di Giovanni Leonardo Marugj (Segna-
Iasione bibliografica di manoscritti e delle opere a stampa), in Rinascenza salentina, a. V (1937), n. 1, pp. 11-40. Bibliografia ragionata (con ampi riassunti e citazioni) delle opere del Marugj che si conservano nella biblioteca di Mandurio e presso Eva Perrncci-Marugj.
MASSARI (GIUSEPPE) - V. n. 68.
MAZZINI (GIUSEPPE).
57. - Che c'entrano?, in Camicia Rossa, a. XIII (1937), n. 2, p. 29.
Camicia Rossa sottolinea per la prima, e sarà poi seguita da altri giornali, un articolo apparso sulla Illustrazione Vaticana, nel quale il Mazzini è qualificato Subdolo ipocrita l
MILANO.
58. - S. CANZIO, I giornali degli immigrati meridionali in Milano durante la prima
Repubblica Cisalpina, in Rivista letteraria, a. IX (1937), n. 3, pp. 1-12. Notizie particolareggiate su il Termometro Politico della Lombardia (25 giugno 1796-5 dicembre 1798) e sul Giornale do' Patrioti d'Italia (20 gcnnaio-27 novem­bre 1798), diretti il primo da Carlo Salvador, il secondo da Giuseppe Ab amonti.