Rassegna storica del Risorgimento
ZAMPETTINI GIOVANNI
anno
<
1937
>
pagina
<
1537
>
Libri e periodici 1537
59. - G. FONTEROSSI, lpopolani-milanesi del 6febbraio 1853, in Camicia Rossa, a. XIII
f PP- 30-*3, Ampia recensione del volume di Leo Pollini, Mazzini e la rivolta milanese del 6 febbraio 1853.
MONTANELLI (GIUSEPPE).
60. N. ROSSELLI, Ancora di Montanelli e Cernuschi. in Nuova Rivista Storica, a. XXI
(1937), n. 1-2, pp. 73-75. Il Rosselli precisa alcuni punti dei rapporti Cernuschi-Montanelli riferendosi all'articolo di G. Leti (vedi Rassegna, a. XXIV (1937)* n. 4. p. 663) e pubblica quattro lettere del Cernuschi indirizzate al patriota toscano tra il 1858 e il 1861.
MONTANI (GIUSEPPE). ,61. G. BONETTI, Pier Giuseppe Montani {da documenti inediti), in Bollettino storico cremonese, a. II (1937), n. 1, pp. 61-76. Rispondendo alTOtColini (vedi Rassegna, a. XXIV (1937), n. 4, p. 663), FA. ribadisce la sua tesi, sostenendo che il Montani denunciò la principessa di Pietrasanta come autrice delle lettere firmate con uno pseudonimo che gli erano state sequestrate.
MONTAZIO (ENRICO) - V. n. 43.
NAPOLEONE.
62. C. ZAHX, Bonaparte e la repubblica cispadana, in Rivista storica italiana, s. V,
voi. II (1937), n. 1, pp. 53-77. Lo Zaghi studia obbiettivamente la vita politica ed economica della Repubblica Cispadana dal 1 marzo 1797. Illustra poi la politica di Napoleone che, in opposizione al Direttorio, dispose dei territori italiani, costituendo la Cisalpina.
63. G. ZOBZI, Napoleone e Tcdleyrand nei documenti inediti di Vienna, in Omnibus,
a. I (1937), n. 11, p. 3; n. 12, p. 6. Sulla durata e sull'entità del tradimento di Talleyrand. V. n. 15, 23.
NARDINI (LEONARDO) - V. n. 6.
NICOPULOS (DEMETRIO).
64. P. BACCI, Un garibaldino decenne a Domokos, in Camicia Rossa, a. XHI (1937),
xu 4, pp. 83-85. J?; Bacci ricorda lo spensierato eroismo di D. Nicopulos che, trovatosi solo nella fuga da Farsala, fu accolto dai garibaldini e con essi sostenne il fuoco rabbioso dei turchi a Domokos.
ND3VO (IPPOLITO).
65. - V. G. GALATI, Il pensiero politico d'Ippolito Nievo, in Civiltà fascista, a. IV (1937),
n. 3, pp. 142-158. Attraverso l'esame delle opere del Nievo e specialmente delle Confessioni, l'A. segue il suo pensiero politico che trova permeato di giusto realismo di fronte ai problemi attuali e futuri della Nazione.
ONDEI (DEMETRIO) - V. n, 1.
ORSINI (FELICE).
66. - A. Luzio, La fuga di Felice Orsini dallo carceri di Mantova, ih Nuova Antologia,
a. 72 (1937), n. 1555, pp. 79-83. Anticipazioni sul carteggio acambiato tra Orsini e Emma Horweg (pubblicato dal Luzio nei tipi Lcmonnier), dal quale risulta 1*aiuto dato da questa e da Luigi Folli alla foga da Mantova.