Rassegna storica del Risorgimento

ZAMPETTINI GIOVANNI
anno <1937>   pagina <1539>
immagine non disponibile

Libri e periodici 1539
SALICETI (CRISTOFORO).
72. - C. FANO, Cristoforo Saliceti a Reggio Emilia nel 1796, in Archiviò storico di
Corsica, a. XIII (1937), n. 1, pp. 111-115. Lo Fano illustra il breve soggiorno del Saliceti a Reggio, e pubblica il proclama al popolo della citta, da lui dettato il 30 agosto 1796.
SALVADOR (CARLO) - V. n. 58.
SANTACOLOMBA (CARLO) - V. re. 35.
SPAGNA.
73. TRIABIO, Volontari italiani in Spagna un secolo fa, in Omnibus, a. I (1937),
n. 13, p. 3. Rievocazione dei Cacciatori di Oporto, comandati da G. Borso de Carminati. V. n. 3.
STORIOGRAFIA.
74. - P. ZA MA. Glia studi di F. E. Morando., in Camicia Rossa, a. XIII (1937), n. 3,
Pp. 53-54. Ampia recensione del volume postumo di F. E. Morando, Studi di letteratura e di Storia.
TALLEYRAND (CARLO MAURIZIO) - V. re. 63.
TOMMASEO (NICCOLÒ).
75. - R. CIAMPINI, Diario fiorentino, in Nuova Antologia, a. 72 (1937), n. 1566, pagine
412-426.
Continuando la pubblicazione dei diari del Tommaseo, il Ciampini ci da ora quello del 1833, ultimo anno del suo soggiorno fiorentino. Discussioni religiose e letterarie, amicizia viva per Gino Capponi, notizie di carattere intimo (come quelle sui suoi rapporti colla Geppina e le prescrizioni... igieniche che si impone) ci fanno apparire calmi e tranquilli questi ultimi mesi trascorsi dal Tommaseo in Firenze prima di lasciare l'Italia.
V. n. 44, 55.
TORINO.
76. - A. PASCAL, Notìzie e documenti sulla Colonia Protestante di Torino nella prima
metà del secolo XVIII, in Bollettino della Società di studi valdesi, a. LYI
(1937), n. 67, pp. 11-62. Il Pascal stadia il formarsi della colonia protestante in Torino, con elementi di immigrazione dall'estero, le sue caratteristiche economiche, morali e poli* tiene e i suoi rapporti col Governo sabaudo nel secolo XVTfl. Da poi l'elenco nominativo dei suoi componenti come risulta da un censimento del 1728 e infine una tabella che indica il rapporto quantitativo fra cattolici protestanti ed israeliti.
77. - U. VALENTE, Giornali torinesi dopo Vetà napoleonica. Giornali torinesi del 1853
e del 1854, in Rivista letteraria, a. IX (1937), n. 2, pp. 29-30.
TOSCANA - m ab 20, 4 TOSI (PAOLINA) - K re. 6. TOSTI (LUIGI) - r. re. 45. TUNISIA - V. re. 12.
TURR (STEFANO) - V. n, 37.