Rassegna storica del Risorgimento
ZAMPETTINI GIOVANNI
anno
<
1937
>
pagina
<
1540
>
1540
Libri e periodici
UNGHERIA - V. n. 37.
VALERI (SEBASTIANO E FRANCESCO MARIA).
78. D. SPADONI, I fratèlli Sebastiano e Francesco Maria Valeri, in Archivio Storico
di Corsica, a. XIII (1937), n. 1, pp. 57-70. L'A. chiarisce alcool ponti della biografia di traesti ci uè fratelli corsi, Sebastiano eoe combattè nelle armate napoleoniche io Italia, Francesco Maria, avvocato " nello Stato Pontificio ed aotore di no Dizionario ragionato di Diritto naturale delle geniti pubblico, civile, canonico, criminale, pubblicato a Macerata nel 1822.
VENEZIA.
79. - G. DAMERINI, Vanno 1867 a Venezia, in Ateneo Veneto, a. CXXVIII (1937),
voi. 121, n. 1, pp. 5-10. Il Damerini indica le preoccupazioni di carattere edilizio ed economico che si risvegliarono in Venezia all'indomani della liberazione.
VERNAZZA (GIAMBATTISTA).
80. F. E. MORANDO, Un operaio mazziniano e garibaldino, in Camicia Rossa, a. XIII
(1937), n. -4, pp. 90-92. Nato troppo tardi per conoscere il Mazzini, G. Verri azza visse nel colto di lai. Fu amato da Quadrio, da Campanella, da Saffi; partecipò attivamente alle organizzazioni operaie.
VICO (GIAMBATTISTA).
81. F. NICOMNI, Due lettere inedite di Giambattista Vico al principe Eugenio di Savoia,
in Leonardo, a. Vili (1937) n. 1, pp. 1-7. L'A. pubblica e commenta due lettere conservate nella Biblioteca Nazionale di Vienna, una del 12 luglio, l'altra del 12 dicembre 1722.
VIDAU (FREDIANO) - V. n. 8.
EMILIA MORELLI