Rassegna storica del Risorgimento
anno
<
1937
>
pagina
<
copertina01
>
AVVERTENZE PER I SOCI
COMITATI. Alessandria - Ancona - Aosta - Aquila - Arezzo - Ascoli Piceno Asti - Bari Belluno - Bergamo Bologna - Bolzano Brescia Cagliasi - Catania Catanzaro - Como Cosenza - Cuneo - Ferrata - Firenze - Fiume - Forlì - Genova La Spezia Livorno Lucca - Macerata - Mantova - Messina - Milano - Modena Mogadiscio - Napoli Novara - Padova Palermo - Parma - Pavia - Perugia Pesaro Pescara Piacenza Pisa Pistoia Potenza Ravenna Reggio Calabria - Reggio Emilia - Roma Salerno - Sassari - Siena Siracusa - Teramo - Torino - Trapani Trento - Treviso - Trieste - Tripoli - Udine - Venezia - Vercelli - Verona - Vicenza - Zara.
QUOTE SOCIALI. Si raccomanda vivamente ai soci di pagare puntualmente le quote sociali ai Comitati presso i anali sono iscritti. La disdetta dell'abbonamento o della associazione deve pervenire all'amminiatrazione non oltre il 31 ottobre.
ISCRIZIONI. I soci che si iscrivono negli ultimi mesi dell'anno sono pregati di specificare se intendono iscriversi per l'anno volgente o per l'anno seguente. Le associazioni fatte dal giugno in poi si intendono valide per il secondo semestre dell'anno in corso.
È necessario che i capi di latitati o di altri Enti precisino BO ai iscrivono in proprio o se iscrivono l'Istituto o l'Ente.
PUBBLICAZIONL
FONTI:
1 - F. LODDO-CANEPA: Dispacci di corte, ministoriali e vice-regi concernenti gli affari
politici, giuridici ed ecclesiastici del Regno di Sardegna (1720-1721). L. 15.
2 - FRANCESCO D'AUSTRIA-ESTE: Descrizione delle) Sardegna (1812), a cura di
G. Bardanz'Jlu. L. 15.
3 - F. LODDO-CANEPA: Inventario della R. Segreteria di Stato e di Guerra del Regno
di Sardegna, L. 15.
4 A* SORBELLI: Libra dei compromessi politici nella rivoluzione del 18311882. L. 15.
5 - G. NATALI: La rivoluzione del 1831 nella cronaca di Francesco Roncone. L. 15.
6 G. MAIOLI-P. ZAMA: Patrioti e legittimisti delle Romagna nei registri e nelle memorie
detta polizia (1832-1845). L. 15.
7 - V. CIAN: Lettere di Pier Dionigi PinelU a Vincenzo Gioberti (1833-1849). L. 14.
8 - A. M. GHISALBERTI: Lettere di Felice Orsini. L. 18.
9 - M. BRUNETTI-P. ORSI-F. SALATA: Daniele Manin intimo. L. 15.
10 - A. ALBERTI: Elenchi di compromessi o sospettati politici (1820-1822). L. 15.
11 - G. NATALI: La rivoluzione del 1831 nella cronaca di Francesco Rangohe. L. 18.
12 - A. COLOMBO: Lettere di I. Petitti di Rarefo a Vincenzo Gioberti. L. 14.
13 - L. MADARO: lotterò di Giovanni Baracco a Vincenzo Gioberti. L. 14*
14 - A, MONTI: Gli Italiani e il Canale di Suez. L. 25.
MEMORIE:
1 V. CIAN: Gli alfieriani-foscoliani piemontesi ed il romanticismo lombardopiemontese
del primo Risorgimento. L. 8.
2 - F. DE STEFANO: 1 Fardello di Torre Arsa. Storia di tre patrioti. L. 10.
3 - Il Risorgimento nell'opera di Giosuè Carducci. L. 15*
4 - A. PICCIOLI: La pace di Ouchy. L. 10.
5 - Miscellanea veneziana (1848-1849). L. 10.
6 V CIAN: Vincenzo Gioberti e fon. abate Giovanni Napoleone Monti. L 10.
7 - A. COLOMBO: Gli albori del regno di Vittorio Emanuele II secondo nuovi documenti.!.. 10.
Sa detti prezzi i soci vitalizi hanno lo sconto dal 50 , gli ordinari del 25 .
Sono anche in vendita presso l'Istituto le riproduzioni delle opere d'arte sulla guerra del Concorso bandito da Sua Maestà la Regina.
Per le ordinazioni si prega di versare l'importo sul conto corrente postale N .1/1640? intettato al R. Istituto per la Storia del Risorgimooto Italiano, aggiungendo L. 2 per lo spese postali.