Rassegna storica del Risorgimento
anno
<
1916
>
pagina
<
757
>
DALL'ARCHIVIO DI UN DIPLOMATICO
Il barone M. A. Alessandro Jocteau.1 I
Nel mugolo dall'anno 1014 una uteetti 4Albano cerimonia i svolger nella citta di Rermu Tvo ceneri dèi Barone IL Ai<' emndro Jocteau. per aoddfefare :ifftt?àoiu> dtiiidfirio dei parenti,* venivano ricondotto iu patria .dalla Svizzera ov'egli era morto Am-Uoseiattfre del Re datoliti; e l'attuale ìiostw Minilo cola,; Marchese Paoluueù 'ùgitteva alla funzione, .ingioine con molti atto, ì quali davano in tal modo alla famiglia dell'estinto una diinoat razione <U, profonda simpatia. Ma. uirinfnori deUa piccola- schiera memore, cM ricorda .iftggi il nome di Akswndro Jocteau, lì quale, geguaee convinto dell'orazianoJug? rumorti, amò trascorrere nel silenzio l'operoaiijsima vita ? *
*-K: l'prl, licci tanxnolo,; I"<1J, *i*it stvj. oriolo, *
Ebbe t tosto **vvlr<i a"' epotero rotanttcóló. t ' I
(0000). I
Ma il nobile culto delle tradizioni famigliari, e l'illuminato proposito.- di offrire alla Storia del Risorgimento itali uno un contrt-bnto davvero prezioso, ispirarono al nepote. baroneCarlo Alberto Jocteau. la generosi rìsolnsione di Tendere noti-i documenti inv portantissimi che fi Sfanno aveva raccolti con grande amore e di
r. -
' IWÌ'jnt"Trt*l'n?t.:i- .tt yolm contenente V dOWUUnii.itoli' Aichtvj..-..iif fcttu, I pìm tfitft pretto pubblicato .*>->:'4U:!,iis<.'i del (fcmitat* PteutoutM'J detta Sks Ì*ià Nazionale por la Storia 'deljltaorffj tenuto.
* Lra breve.eeifflo 41 lui ttivev il DM éeiai'MS me Soxsu uall* JÒttwJfaft** M'iWÌl *urriai iti oeer* di Amtàfa. **<.. Torino, t;oca, Iftl, J, ÌJ71 SJ-R. J QaUw dIjilbiD*Uj Savoyac* el Strl nn r..--r.- <;, In Stilinoti i- Savoie, j de UM, do VEwpj tjt dn .i*e.