Rassegna storica del Risorgimento

FORL? ; PROCESSI ; RIVAROLA FRANCESCO ; CARBONERIA
anno <1916>   pagina <775>
immagine non disponibile

T?t Mwroft* JM/tfitf
dopo la ItoAtfturualone e socio ftisttil Vendita 4! Fori), vollo, Siti primi mesi M UT uilcunuwttriwrche eoe) rtcbiedava il proprio latew volte,, dico, troncuro ojcul l0tni** con U Boclete eoi isvvu dato gìuriiti*a<i ili fede: fla allora che la ftntftta forlivese decrotò li-, morto dl trauftfttgaw
U Blvarola noi 1825 condannò Pavv. fruiti Pctrucol a vent'anul di detenzione in uu forte, Vincenzo l<os*lr caporale delle guardia di finanza, alla galera perpetua, perchè (cosila Sentenza) eopet(it Tuno di aver ordinato come Reggente dolla rendita di .Ferii -
0 l-altró di aver eseguito l'uccisione del liceo tMinchlero.
Donde il Ri varata tropee tali elementi 1
1 Ricorriamo ai costituti trasmessi dall'Austria : I Felice foresti nel suo esame del 23. marzOylfóD asserì 41 aver
approdo dall'ara Tommaai il Gran Maestro delia fóndita di Fer* nuca che la morte del Manzoni era tata opera della Carboneria.1
Il conto Giuseppe Orelti nel costituto 25 luglio 182 affermò di non aver inteso cine il Manzoni fosse stato vittima ài una ven? detta di partito.*
li MaronceUi due Volto nei suoi costituti di Venezia recisamente asserì che' Reggente della Vendita forlivese sino al 20 luglio i17 era etato il proprio coguato, Pavv. <amnatfcÌ8ta Maaotti: il quale abbandonò appunto in quel iberno la Reggenza della Vendita; carica ebe fu assunta (e soltanto in quel giorno) dall'y vv. Luii Petrucei.*
Scipione Casali nel suo esame dui . aprile. ffl diss* :ehe all'epoca della propria aggregazione alla Carboneria (principio del 18l7)j Capo della Vendita forlivese era i'aw. Mosetti!:, jt egli fa quindi sostituito daJPavv, Peteucci >.4 Ed è noto che la rin­novazione delle cariche, sociali avveniva, per 'ciascuna Vendita, nel loglio di ogni anao*
Dai: costituti trasmessi dall'Austria nOtt risultava la vera causa dell'assassinio del Manzoni, uè risultavano gli autori indiretti - .'. - '
. ' Pina/arroto, X Carbonari ditte Stato Pontificie, eco./8oc. Ed. DàBJ
* VD;, À>L, ti, p. Ì7-Ó.