Rassegna storica del Risorgimento
FORL? ; PROCESSI ; RIVAROLA FRANCESCO ; CARBONERIA
anno
<
1916
>
pagina
<
778
>
.Vofrf( (fatta*** VV.'
Il domlngo dello Spielberg. 1
1 Mio Piero;, eccoti una oppia per io tulio mìe Mtma.rit, d HO p,v" MiMwndro, Iti Frantoi, OVO CUttO pub dirsi, nirn Vi*
troppe *tì libimi taciuti); il luogo e 11 tempo lono canne lì jelo. Del x-ot. culto quello fcholilio potuto Atre e- fedelbslroe rep presentaaìone rtìPuimo mio. r- K>n avendo modo, ;di dare a Domingo ew ote. j meritava per la miti vijta è etoltczBaj liwo tato ém 1 cerduti ottimi faremo qnolli iwtocfc. "Del Gufo non IKti accennare alcun giudicoI Xo .pagine che pinomi itono tiare, di questo libro, sono qucile ove parlò; di few Bd oh quanto dì. pio,<avrei voluto diroJ..v*ì* ' Soft) SAvio Pellico mimico diletto, il 20 novembre t95l
Un; breve ignudò di .questa letàcra*; ci consente di fare piena lue* a proposito'di particolare mtoréssante.
1 confetti ebe il Pellico il Maroucclll cbbeiof -'durante la loro prigionia nello Spielberg, furono ' successi vamente gli abati Unrm, Battista, Paulowioh, Wrba e JStoek *. ta<Umihf tutti. Inorenè il Pauloìcby Vera animata, È bea uoto (perciò io corro) tutto quello ebe è stato detto attorno al Psulowicb: tgecoùdo gli scritti dai MaroneeUi, dei Pallavicino, dell'Andryane e del Cònfa-louieri, egli avrebbe trasformato, il pio ministero sacerdotale nell'ufficio d* inquisitore politico.* Silvio Pellico, ebe nello sue Prigioni bà parole di lode e di affetto per gli altri confessori, nomina (tempre freddamente il Paulowicb; e coxmene tener presente cóme osserva il Ciiattone ebe il Saluzzese> quando non può (nelle sue Memorie) dir bene delle persone, che il caso gli fece trovar dinanzi, all'inquisizione o usi carcere, piuttosto ebe dirne male, tacev Cómnnque. veniamo al passo delle Mie Prigioni sul quale dobbiamo fornirci1:
S tìi que* iauiccbisacerdotì iettatesi [il corsivo non lo si dimentichi del Pellico stesso] ebe ci furono destinati, non capitarne
'l-I>3tt, **>rtont*usi MQMO doì KUorg. Uv Foch ; ed. daU Pedrftl< *
Hi>Msudti> un 8Uth Ptilic (Como, Omarini, 1904), p. 5103. I
z Gip. CjKAtrroN'tf, L* Mio Prigioni, <mm**Mc w ÌOCHM**ÌI (nedlii, MC..