Rassegna storica del Risorgimento
FORL? ; PROCESSI ; RIVAROLA FRANCESCO ; CARBONERIA
anno
<
1916
>
pagina
<
782
>
XutHttU t'fiibVfUHf
iU'.ì
aa par debole** a evcntaio*, uiijim,*nt jfeuttato dai ffttidtel auMiiatf avolo rinuw mtwum* iMjb GuHtonwie rm gnole* aopmfctntio nel costituto del 17 ftbnraiu IG1 nominò molli Carbonari Ul JtntiMgna, Npeeialtuenta frUvt*
fi pure ben noto <Jho 1 Costituti del Muroncelli furono comunicati 4 quanti uoverni dSlltt pouf ola l>Aotriu credette poUmero interessare: eoa* furono (ramno*! al Governo PoutUielo, nelle parti ho int*wwivtto nomini e oo*e lejdt Stati della, jiioit.
* Duole U dirlo scrivo Alessandro Luxie : ma la verità uà I suoi diritti: t costituti del Ma ron celli faionn forme leprini base* eu cui il card. Bivarola costruì il ano fumoso processo contro i> Carbonari roKnugnoH,t più cospicui fra i condannati Ila Sentenza del 31 agosto 1825 figuravano già net costituti del Màron-cvlli, tra. ì Carbonaii da Ini conosciuti di persona j il loro nome con tanta imprudenza palesato ai giudici dell'Austria ora. stato fra-nesso sii pupulù formando l'addentellato per nuove inquisizioni ed innumerevoli arresti >.*
Questa è opinione comune, credOj a tutti gli studiosi : ed e ap>. ponto a tale proposito ch'io voglio fermarmi un fatante.
Al Maroncellt sfuggirono ho detto .- moltissimi nomi di Carbonari romagnoli, specialmente forlivesi. H ic interi ne ha Fatto il computo: furono non meno di trentotto lo vittime egli scrìveassegnate ali' ira vindic;,deDa giustizi dall' insensata; ine-scusabile viltà di un loro fràtetìoj, Maestro in OarbonenaJv1 35oi possiamo dire serenamente gnnlìtfando che le rivelazioni Ma-roncelliane a uull'altro foron dovute se non a supina leggerezza, ad ingenuità (quell' ingenuità che fu comune pressoché a tn,tti gli inquisiti nei processi austriaci elio han nome dal '21); ma nel tempo atesso dobbiamo riconoscere che quelle rivelazioni Maro-cclUane potevano essere effettivamente funeste per tanti Garbo-nali romagnoli J Su questo ripeto in linea astratta non v'ha dubbio. Ma nel caso concreto, avvenne realmente cosi 1 Non vi fu qualche circostanza, tale da rendere (è. rivelazioni del Haron-oellì non dico innocue, ma meno gravi in quanto agli:effetti! In credo fermamente che si; ed ecco perchè :
i lì proctv> Patito-SUronctM (Milano, Cogitati, 1003), p. 1.05.j sodio p. 304.
* La peritò tortai n*t protetto Htttco-àfaronctlU (Roma, 1904), pp. 50*57.