Rassegna storica del Risorgimento
1821 ; LECHI LUIGI ; PROCESSI ; CARBONERIA
anno
<
1917
>
pagina
<
38
>
38 Giuseppe fiolitro
nate delle cariche per la direzione allo scopo, e nominò per capi Porro e Gonfalonièri, e gli isdlcfe che lo Zola era Gfàpttìdantìà:
Asserisce Buccelleni dì non av<p faliJsG alcun proselito e di aveie niente comunicato ad alcuno tranne al suo cognato ora detenuto Ri- naldinì, che gli si fece conoscere essere in grado più elevato di lui, che apparteneva al suo Comandante Ducco, a cui pure appartene- vano gli amici dei Caffè detto il Bottegone.
<< Aggiunse lo stesso Buccelleni che il Lecchi (sic) avevagli detto
* che gli Ugoni avevano affigliato tutto il Ceto dei Letterati cosi detti Romantici, specialmente qtielli della Società di Girolamo Monti, e, senza però addurre alcun fatto particolare, me costituirsi, responsa- bile del suo giudizio, indicò suscettivi a 'far' parte della Federazione, od avervi grande influenza, *> almeno dichiarati liberali li seguenti Individui:
1. L'abate Bianchi, prov. Professore nell'I. R. Liceo di Brescia 2. Ni colini, già professore nell'I. R. Liceo di Vei ona - 3. L'avvocalo Campana, con cui conviveva certo Martore]li Romano, uomo esaltato contro il Governo ed i Governanti; sì crede Che dimori ora in Milano -f, gjfbjs Batta Pagani, Conservatore delle Ipoteche, Ro- mastico - 5.. Cionte Cigola, Romantico - 6. Rodolfo Vantisi, Archi -
* tetto e professore nel Liceo di Brescia, Romantico m '7; KoMle Gio. Batta Soncini - Panigada, il più giovane, Romantico - 9. Moni- piani Giacinto,- Romantico - 10. Il Cavaliere Sobbiati (?) altro dei Presidenti della Repubblica Italiana, antico massone -11. Il Medico Bordogna- U Conte Pro vaglio, il Padre - 13. Il Conte Provaglio, il Figlio, ex Militare - 14. Sv. Andrea Polotti 15.. Il Cavaliep Antonio Callini - 16. Giacomo Moccini, Segretario della Municipa- l6à, antico massone e rivoluzionario - 17. Il cavaliere Francesco Gambara, già Colonnello, uno dei capi rivoluzionaria bresciani nel 1797 - 18. L'ex Colonnello Mazzucchelli, di altissime aderenze l'eoi Militari Italiani, del quale sono amici l'avv. Sign. Gio. Ganzanti, Richiede], Polotti ed Angelini, Comandante la Gendarmeria - io. Primo Oli vari, antico Massone - 20. Osto;}a, ex giudice d'Appello, antico Massone - 21. Ogna, Medico- 22. Rubbi, di Desenzano - 23. Rubbi, Fratello - 24. Pedroni, Chirurgo, il Padre, antico Mas- sone - 25. 11 nobile Monde-Ila, Capò d'una fazione in Ghedi, ove possiede - 26. Pennoni, CMrurgo, il Figlio - 27. L'avv. Zuh'ani, ex professore - 28. Certo Benedetti, giovane Sensale di Commercio - 29. Benedetti, zio del suddetto, antico Massone - 30. Colombi, Li-braio, antico Massone-- 31. Arici Carlo, antica Massone - 3 r- gasò, ex Professore - 33. Ducco conte Pietro, m Podestà di Brescia -W11 nobile Grotta, ex Guardia d'onore ~ 35. Martinengo Cesa-