Rassegna storica del Risorgimento
1821 ; LECHI LUIGI ; PROCESSI ; CARBONERIA
anno
<
1917
>
pagina
<
42
>
Giuseppe Solitro
Ma Biie-eelienì-ciitì mu .era un.profondo (?) cospiratore; Baccelloni ellesentì va il bisognoi il desiderio di riconciliarsi col Governo, era posto nel bivio crudele 0 di sacrificatesi; parlando, o di apparire
* un nemico dello Stato tacendo. Che mai doveva fare un uomo ra-.fionevole nella sua situazione? Égli implorò la propria sicurezza che era runico ostacolo .elle la trattenea dal tutto manifestare quanto sapea, quella sicurezza ette anclie negando sapea non gli sarebbe
* mancata, ma che avrebbe perduto ove avesse esposta senza con- siderazione la verità' in uri formai costituto.
Nulla dunque di turpe, nulla di vituperevole presenta questa sua condotta, che anzi collo esporsi alla vendetta di coloro a danno
* dei quali parlava, e col superare il ribrezzo che iliaaraitere M con- fesso 0 graziato ispira negli inimici del Governo e negli uomini superficiali, diede a -conoscer il perfetto suo rawadimento. l
Ad onta però M tutti i dati raccolti,, che,, secondo la frase1 el relatore, costituivano per se stessi il più urgente indizio della sua reità mancando ìa. prova legale della confessione, che sarebbe stata della maggior importanza per quelle notizie che da lui si sarebber patulie raccogliere sopra vàrii altri principali agenti della macchinazione, fchèis!" tra vedono, bensì, ma non wtteoiw potuti eol-pire >>-.> eia-1 Coniinissione" in èslretta. a condiiudere * doversi la carico: del conte Luigi Lechl sospendere" E processo per difètto di prove legali, -ggo*.
* dannandolo al pagamento delle spese processuali solidarìamentBòR altri inquisiti e delle alimentarie colle riserve portate dal 537 del Codice dei delitti, e doversi mettere al prudente discernimento delle Autorità Superiori il conoscere se forse il caso 33 questo in- quisjljnorci: esigesse V:appVMMoM del 455 del Codice citato. a
Il paragrafo 4-55, qui invocato, stabiliva quanto segue: ;e il giudizio ieriminale riconosce dall'inquisizione che l'immediato rila-seio 'di'nn imputato dal carcere per jdiMto dì.prove legali-,, o d'un condannato alla casa di forza per aver compita la pena, fòsse assai pericoloso alla pubblica sicurezza, deve nel primo caso avanti pub- blicare la sentenza, nel secondo avanti che finisca la pena, rappre- senta ile] 'circostanze' -al ''friimi'iale superiore unendovi gli attì,T. 11 triliwnale supeiàore ne ÌÌL rapporto ali supiJeino tribunal di giuslizi,-, .e.qitiesi col suo patere i)M -dà ulteriore notizia all'aulico iclicastero
1 Archivio tftSkfà (Ù Mann. -? rtìfcwojlo ?lfc Suasioni, voi. H, Suasione i* Xjiéliivio 'Statò 4 Miunfc Protocollo della Scagioni. Ivi