Rassegna storica del Risorgimento

PIVA DOMENICO ; GARIBALDINI
anno <1917>   pagina <47>
immagine non disponibile

UN VOLONTARIO GARIBALDINO
11 Generale DOMENICO Plfi
Note storiche biografiche {1826-1907)
I.
Il Polesine sotto l'Austria. La nascita ed i pumi anni della vita di Domenico Piva. Kei finanzieri austriaci!
Delle terre del Veneto soggette all'Austria, quella di Boyjgo co­stituiva una zona di confine dello Stato, e perciò aveva magggior im­portanza poKtìfidv è" militare di quella che oggi non abbia. La città era sede di numerose milizie a' piedi e a cavallo, di vari funzionari civili governativi, e non dirado in essa sostavano alti dignitari civili e mi­litari, principi e sovrani, dei quali rimane il ricordo in alcune iscri­zioni del grandioso palazzo dei conti Angeli, allora e dopo, sempre aperto alle generóse manifestazioni dell'ospitalità.
. L'amministrazione austriaca mostratasi sollecita degli interessi cittadini ed il governo disposto a largire favori e concessioni, apprez­zata e graditi da una parte della popolazione, paga delle condizioni presenti, nemica di novità, desiderosa di quieto vivere, aliena dalie discussioni politiche. 'Per tal gente il regno lombardo-veneto rappre­sentava ini tutto iudissolubife con l'impero austriaco, e l'esserne sud­dita era titolo d'onore e d'orgoglio.
Ma non mancavano coloro che cosi non pensavano : ed erano i veterani dell'esercito napoleonico, memori dei bivacchi alle porle della capitale e delle città dell'impero austriaco; i giovani accesi dalle let­tore di giornali, dì libri, di opuscoli rivoluzionari entrati, a dispetto della vigilante polizia, dentro i confini del regno;; i malcontenti per