Rassegna storica del Risorgimento
PIVA DOMENICO ; GARIBALDINI
anno
<
1917
>
pagina
<
49
>
Un volontario garibaldino 49
nimo ribelle, nella mente aperta alle più ardite visioni : qualità tutte che lo spinsero a prendere il suo posto di italiano, in un'ora piena di profetiche voci, mentre dai fasti napoleonici alle congiura del Mazzini era tutta una fantasia di cose eroiche, di campi di battaglia, dì ardimenti soffocati nel sangue, e da cui fiorivano fantastici sogni di patria, d'indipendenza e di libertà. Così il giovanetto si legò d'amicizia con gli altri giovani più ardenti ed irrequieti della piccola città, con mortificazione del padre, uomo savio e severo capo della numerosa famiglia, che giudicava gravemente le imprese del figlio, il quale si distingueva nell'atterrare i bicipiti stemmi dei pubblici uffizi, nel dar noia alla polizia e nel molestare i soldati croati.
in breve il giovane Piva si andò acquistando la fama di nemico acerrimo dell' Austria e le preoccupazioni della famiglia, che non era di austriacanti ma eli buona gente borghese, che agli incidenti rumorosi e pericolosi preferiva l'intimo culto di vaghe aspirazioni come i tempi consentivano, cominciarono a diventare inquietanti.
Quale destino sarebbe stato riservato al giovane ardimentoso, loquace, fattivo, che si era messo alla testa degli indifferenti, e che non tralasciava occasione alcuna per rivelarsi, in privato ed in pubblico, odiatore di stranieri ed assertore d'indipendente italianità? Egli tra Vuna e l'altra magnifica birbonata aveva trascurato gli studi, aveva compromesso il quieto avvenire, aveva angustiato i suoi; ojàdeil padre, valendosi di quella "paterna autorità, che allora era ben altra cosa di quella che oggi non sia, pensò di arruolare il bollente figliuolo nell'i, r. corpo delle guardie di finanza.
Così fu che, nel dicembre del 1845, compiuti i 19 anni, il ribelle rodigino dovette partire- per Padova ove indossò l'uniforme del finanziere austriaco.1
L'austero genitore, se pure non vedeva in ciò appagato un voto del cuore, pensava che la disciplina avrebbe mitigata l'esuberante per-àonalilà del flgliot 1 piale, obbligato al dovere, lontano dal paese, dalle amicizie, e distaccato dalle pericolose consuetudini, si sarebbe tranquillamente inoainminato verso M modesto ma sicuro avvenire. Forsanco il cuore paterno dubitava...
Certo è, e di questo non tardò ad accorgersi il padre* che l'uniforme austriaca non era tagliata per le spallerei figliuolo.
Come rilevasi dati foglio di congedo, rilasciato dall'I, r. corpo delle guardie di flnanssa, TU febbraio 1818.