Rassegna storica del Risorgimento

PIVA DOMENICO ; GARIBALDINI
anno <1917>   pagina <50>
immagine non disponibile

50 Edoardo Pitia
La giovane recluta aveva piegato il capo alla volontà paterna, ma non aveva potuto spegnere il sacro fuoco, ohe ogni giorno più le divampava nel petto, :e éfiè eerto non epa fatto per foggiare le qua­lità di un futuro uifiziale dell'austriaca nonché imperiai regia finanza !
II.
(1845-1848).
Il romauUeisrao patrio a Padova. La riforma dal servizio austriaco alla vigilia d'una sommossa. L'S di febbraio. Domenico Piva ferito.
Erano quelli intorno al 1848 gli anni fortunosi, in cui Padó"?fc" eternava il suo nome nella gloriosa storia del romanticismo patrio.
Il caffè Pedrocchi raccoglieva intorno ai suoi tavoli di marmo le figure più elette del tempo e le comitive chiassose degli studenti ce?" lebrati nel verso di Arnaldo Fusinato, il facile e caro poeta dei co­stumi d'alloii
Slacciato il collo, è l'ala del cappello Sull'orecchio ealata,rad nri Mfctduo Tien sospeso doir.-thito un randello Ohe avria stancato li braccio di Sansone ; J9 una gran pipa arabescata inma, - :03hfó tóià. gesso io eli'ol pagò, per schiuma.
Questo veramente era il tijftì dello studente gradasso in continua lite con il pedrocchi.no* quello studente,, <( che rappresentava l'ele­gante, frequentava il caffè Pedrocchi ed ]6éMj sua noncuranza per 1 popolareschi compagni Pure questa pMéM, divisa per: feef sita di istinti, di gusti e (ili tendenze, fini con il fraternizzare.Quando la tirannide straniera fece, dai suoi nuovi atteggiamenti, intravve-dere che non doveva essere lontano 11 giorno in eui essa si sarebbe dibattuta in una disperata difesa. È: tali erano i sentimenti da cui furono MMjfffirif Ctiei giovani, che non solo cessarono le ragioni di contrasto tua Jé mk categp di studenti, ma questi finalmente uniti sì avvicinarono al popolo ininuto in cui, per arte poliziesca, era tenuto acceso, l'odio versò gli studeniii
jàs. tipiche zuffe tra studenti e macellai andarono cessando, men-fkè'ia" polizia, fatta accorta da questa- miracolosa fusione, andava in­tensificando l'opera sua* fatta di persiatìjJÈdoni, di proibizioni, di de-nuncie e di provocazioni*
Due giornali cittadini,, MMornale Mugmeo ed il Caffè Pédrocàhi che uscivano pei tipi di Jacopo Grescinivùia luminosa figura pado-