Rassegna storica del Risorgimento
PIVA DOMENICO ; GARIBALDINI
anno
<
1917
>
pagina
<
54
>
54 Edoardo Piva
* Sotto i porlici, lungo le vie, giowaaii s(ljr: ibernai, erano presi di mira dai mosotoifì minici 0i*a pacete, allo elidente. M strade si fecero iia breve :4plMi é jxella oscura motte le trappe austriaelie, divìse in. plotoni, si mìseri) a fipWe la aita con tutto l'apparato della loro forca militare.
Vinsero il numero e le armi, ma trionfò l'idea della patria.'
13ra I cittadini feriti in quella mischia fu Domenico Piva, :el. otteolljo il .eomgedo.il 4 di febbraio, aveva partecipato a lutti gii eJÈS0i1iì di quei giorni, e del sanguinoso conflitto del fi omo 8 aveva saputo essere uno dei più tipici e violenti campioni, .battendosi petto p petto con la soldataglia austriaca ed uscendo malconcio dalla mi' schia con due baionettate al fianco e ad una mano e riuscendo con la sorprendente agilità dei suoi muscoli d'acciaio a farsi largo] ieSa" lanciarsi fuori nella via. da j*naL '8ll àmpie flÉèPtJdel cali ! ' iòchi.
Di quel giorno memora ndo}( Ira alcune sue carte dell'epoca, rin-.venute nel 1900 tra una travede ile tegole della vecchia casa paterna dì Rovigo, è un curioso documento. Sì tratta di tuia lèttera di Domenico al padre nella quale pacatamente i seusa d'aver chiesto il congedo Éa} corpo delle guardie di finanza, nonftanto per desiderio di l'area, <sM modo, quanto per ragioni di sai ti te riconosciute dallo stessono Mm fiscale. Ma il'pafe mm era un credulone qualunque; infatti, sotto la data, apponeva la seguente postilla indubbiamente significativa : Giorno'in, cui nacque il combattimento tra militari e studenti a Padova.,1 postilla rivelatrice anche del primo sentimento e della prima ansia di quei padre, ehe*; tre mesi più tardi, sotto il homlmr-daniento della Porta di Sv Luek ila ?Vteenza, cercava 1figli tra i eoni-laLteuti e chiedeva, pur lui, un fucile per comnattere i
ili. (Febbraio-Aprile 1848).
I/ftUKlo e Jfoujouaa. Ini Hberaatone. Rovigo In balte della, foocto. Corpo tronco còiligino. li'iMU'iiolamenfco nei Cabcfafori dell'Alio Èè/tùi
Ai sanguinosi fatti dell'8 di.febbraio tennero dietro i rigori dell'Austria e l'ordine a tutti gli studenti non padovani di lasciare, nel
' JjmttAMT, Mft febbraioM *<? Pàdova, Dralter, 1892.
* Mévm febbraio 1848 <lt D. M J Plro.