Rassegna storica del Risorgimento

PIVA DOMENICO ; GARIBALDINI
anno <1917>   pagina <58>
immagine non disponibile

SS Edoardo Piva
idealità di Domenico Piva fi .di altri giovani h gitali, i'pri di lui, si sentivano chiainati a dare alfe causa della libertà la parte migliore della Joro Jjita. 7
Sé piarne vicende, ai primi disagi:, ài primi allarmi, seguì un ftMe spettacolo ili iiidiseiplina e dipàurà La poca energia, l'inespe-tieiizadèiGì, i dissapori frequenti fra superiori ed inferiori,, finirono col generare Ut disgregazione del corpo dei crociati rodigini.'
jti
*
Molivi chiesero licenza, e l'ottennero, di ritornare alle loro case ; altri - i migliori - al sopraggiungere in Bevilacqua* terra a mez­zogiorno di Lrmigo. e sulla strada di Legnago, delia colonna dei Catciatori dell Alio Beno* comandata da Mv:i im1JeGuAtLèft qjffiefe s'arruolarono. Di questi ultimi furono i rodigini Giacinto Bianchini, un tà, (tozzo, Domenico Baroni, Luigi Paparella, i fratelli Domenico e Carlo Pivaa ed altri.
IV, (Aprile-otto1 l8*8)i:
Pasqua ài guerra età Treviso al Piave.. A Cornuda L tt Costrette,! - jDca lo mura di Vleònsia.~ Domenicoì.a; Carlo Pivtt: cou il. pttdiQ ft Borili S. Lucio. Vicende dol bntlnglIoa * ìtaKa Ubera*.
Dal castello di Bevilacqua, i volontari dello Zambeceari, quasi tutti studenti universitari di Romagna, i quali avevano varcato con tìi il P contro la, volontà del generale Durando, capo del corpo pon­tifìcia, destinato ad operare Raccordo col: comando deireserei'fe 'pfe-
1 Di 3? VA, Moinerie, Vaio dlagreguziono, dico II JUger nella sua Storia docu-invaiata daìwfipf: militari veneti e Bì émm'-attMti.MffWmm?Sé8-i>M9Canozla, Calore 1880, pog. Ì34) ,n pare ohe un poco si dn Incolpare quel Comitato, U quale non sembra sfasi pros molta cura per RnoronMmtò di questo oorpo o per la formasdotttt d'ultrl in quella Provincia . Olii pensi allo scopo principale della formazione del battaglione, oloo quello di sfollnro lia cittò di fòiovjgo dalla .turba degli Irrequieti e del turbolenti, Jactlmento ài erpioghorìi la poca disposizione del Comitato a dare incremento a quel corpo.
* gtfvsij Memori*, pag. 15.