Rassegna storica del Risorgimento
PIVA DOMENICO ; GARIBALDINI
anno
<
1917
>
pagina
<
59
>
". gfajvolontario garibaldino 59
motose; nel veneto, tennero va luénò, per qnalehe tempo, le scorrerie del piccolo presìdio aiitélriatie 0 ILegnago, tino a tanto che (piesto, ingrossato da otto compagnie, Ì uno ipftdrone di cavalleria e da quattro pezzi d'artiglierìa, noi,1 s*i M Inifàrcia per ÉÓMÉÉP Livio Zambeemrj, benché avvertito in ritardo di tale divisamente;, nella notte tra il 19jf fl.p;dfaprile, con grande cautela, leva il campo e si diresse a Montagna isciando, all'indomani, ai nemico, l'ingrata sorprésa dell'abbandono dì Bevilacqua, contro la quale gli Austriaci sfogarono la loro rabbia con saccheggi e larghe requisizioni.2
Da Montagnana, per Padova e Mestre, la colonna di Livio Zam-beceari volse il cammino per Treviso;, dove giungeva il giorno di Pasqua, cioè il 21 di aprile del 1848, leBt.eggial:j;SSHna, sotto una pioggia di fiorii ffl i volontari dell'Alto Reno.faaaÉvarono al Piave, occuparono Barbarana a guardia de) PoÉije della PrnÉa3 fmmgo il fiume, per più giprjgft t'annero gli avaniposi T
A *
Quivi 1 due fratelli Piva tarano raggiunti da una lettera del padre, nella quale erano contenute queste brevi e nobilissime parole: * É; fléSisfiio vi ,nora" a battervi, abbiate coraggio .e prudenza, confidale in "Dio è nella benedizione dei vostri genitori .*
Pochi giorni dopo, narra Domenico Piva, il generale Ferrari, il quale col Durando divideva' il comando del corpo pontificio, enitrafe nel Trevigiano con l'intento di fermare la marcia del generale austriaco Wugent, proveniente dal Tiralo in soccorso del ield-maresoialloRadetsky, imprigionato nel quadrilatera* ; occupo, le alture di Cornuda, dopo1 che 3J nemico avanzante aveva preso Udine e Belluno occupato Io sbocco di Quero, eliè., dai Bè)lni.apìS6 ai Piave la jj?!a della pianura trevigiana.* Il giorno di mf540iÀa;ì a Gomuda sfortunatamente, ma non senza vai ora dap italiani dei Ferrati. Lascerò continua Domenico- Piva,, testimonio delle violente dispute dì quei giorni - la
. fl? 0, njlApius, Vlt avvenimenti militati 'ed MM m 3849. Porto Il 1848, vo roma lì lo WD L, Tarino, Boux e brasanti 180 pagg, 375-376. ! Ibidem, pog. 1170* :* jJÈHgL Memorie, png. 17. Offe, ftnoho 0; 3ABKW, oj, ólt., i8LflL tomoH,
JMlg. 274.
* IioLtetn 20 itpjdle 1848 ili CHovaiini Pivu al figlio Carlo. 5 GÌ JPAHIMS op. utta voi* X, tomo H, pngg. 287-288.