Rassegna storica del Risorgimento
PIVA DOMENICO ; GARIBALDINI
anno
<
1917
>
pagina
<
62
>
61
Edoardo P-faa,
difensori invece si ritirarono in disordine nella città, lasciando parecchi morti sul terreno.'
Rinforzato il suo esercHocon. i n;uav;rttìa, giunti il W, a S. Bonifacio, il (Sàdetschy pensò, pei' mezzo di esso, intentare un improv-viso assalto notturno nitro: :là; città di Vicenza, Intatti, la notte del 23: di maggio, gli avamposti italiani fm-ono sorpresi, -6, senza colpo ferire, gli Austriaci, ritornati da S. Bonifacio sui loro passi, irruppero nel borgo di porta Verona, dal quale, per gli alti di valore degli Svizzeri e dei carabinieri pontifici furono ricacciali*"
***
Domenico Piva, .col fratello Carlo, la niella notte era presso la porta di S. Lucia, bombardatajCOà :accanimenfoi lai nemici; c'ffcf* inaspettaM, comparvejfiuè ffa6JJ il padrej*juale>, poco prima, era scampato, miracolósamente, 0. micidiali effetti di una bomba, scoppiata nella stanza assegnatagli nell'albergo in, cui aveva preso alloggio.
La sua comparsa - scrive il figlio Domenico - mi fece tale sorpresa, da rimprovéiprio.iMmpiTidenza par essersi esposto, luì capo di numerosa famigliai * iin coteibni' a non essere utile ai so-vrastanti pericoli. V Ma non valsero ad! illontanarlo uè i rimproveri né le preghiere, né i consigli, cè anzi il Èpo vecGnjo: domandava un fucile per combattere !a
Nuovamente chiamati a Treviso, dopo la ritirata del terso corpo d'armata austriaco comandato* lai Traini, s.ueeerMo nel comando al dimissionario Nugent* da Vicenza a WóP*i 1 volon tari del battaglione dell'alto Reno accorsero, iìW I maggio, alla difesa di quella città, che fjfcrft capitolare col fucile al tonicelo il 14-di giugno del 1848, e che lasciarono, pei patti delta resa la notte stessa, uscendo per porta Santi Quaranta, con armi, bagagli, munizioni due )Gannoni;, diretti a Bologna Quivi, eoi .grado di sergente, Domenico Piva si
? fljiaem, pitus- *yg toma* op, cH.. *tifc 'Mi p 8*T34
'-' R JV.A fe/'>/7<;,, flilg. }.
V-jmBta, pU?.TMtai> hi Àwvfou <UA NUtiigHuiu-- 7MUhùwM' BUSTO
munto il 27 Dindio co le truppa .M cotwìflIIo tannai, some rllevtìai arila