Rassegna storica del Risorgimento
PIVA DOMENICO ; GARIBALDINI
anno
<
1917
>
pagina
<
63
>
Un volontario gcmlmldmo 68
arruola:, il 9 di luglio, nel battaglione Italia Libera*, allora in formazione, sotto il comando del vecchio colonnello Morandi, Veterano della; guerra d'indipendenza della Grecia;1
L'armistizio Salasco (8 agósto 1848), colse il battaglione solfa via di Lombardia prèsso Stradeila, generando róvo malumore nei .Papi è nei gregari. Tuttavia la marcia fu continuata, per easteggio Voghera Tortona, lino a Vercelli;. Inviati in van.0' i àettecenlo; vo* lontari dal generale Fanti a prendere servizio in demente, il gcn verno ne deliberò lo scioglimento.9 Ma lo intervento dello stesso colonnello Morandi, accorso a Torino >erpro*arefcSavore di Venezia, alla quale il battaglione, composto per la maggior parte di Veneti, avrebbe potuto portare valido aiuto, scongiurò il pericolo dello scioglimento ; ma fu imposto ed accettato il patto e-be le armi fossero chiuse in casse fino a SìfoòmQi*
Lungo il viaggio da Vercelli a Genova le discordie fra i capi generarono la sfiducia dei gregari.: Geiito: ÉL quesfe giunti a Genova:, si separarono, eoli'intento di recarsi, direttamente e per proprio conto, a Venezia.4 Il coniialip genovese di soccorso provvide subito per Rimbarco fino a Livorno, e fornì i volontari di commendatizie per le auto-, rità del Granducato di Toscana e per il presidente della Repubblica Veneta, Daniele Manin. Attraverso la Toscana, dove fu fatto un altro vano tentativo per obbligarli al servigio del Granduca, i volontari dissidenti del battaglione' * Spii IL05era tuiseno É confina porttìificio della legazione da Bologna jpp dagli Svtezerl, Scaricati di non lasciare entrare; corpi armati Sènza il consenso scrìtto del cardinale legato-femaL*
Domenico Piva, come guida della brigata, dovette, per ottenere
[notizia date dal Santelena, MrùuiSO nel /s:oa(iA>pt.. 170,messa iiv apporto col proclama del colonnello' Morandi, datato daVrovjo IL 217' maggio 1848, riprodotto nella citate opera del Sanfalenan pagg. 188-189. Sui particolari della capitolazione ù pieno accordo fra lo Memorie di B, FJVA; e. Pop* clt. del Santelona a pagine: 225-226V
1 D; 3?iT6Ar Memoria, 3*. 30 Antonio Morandi modenese. Inforno alla .storia del battagliola 0 meglio; Primo Reggimento Balia Libera. (TV Legione Tenete) raccolse diffuse mm>. JAtMBRj op. ctfe, pagg. 2ui a 286. Era composto di due battaglioni. Ifel secondo si arruolo !D; Kva.
* Il battagliano non giunse a Milano, come scrìve il Hig. Jagor a pag. 265, ma a StradoUm di dòyrè ;pr<;mègui' per TeroeJH.
*B.'ÈVTAfttmwi> pag ,1.
* !bidpni, pagv 3.