Rassegna storica del Risorgimento
PIVA DOMENICO ; GARIBALDINI
anno
<
1917
>
pagina
<
69
>
Un volontario garibaldino 60
All'avanguardia della colonna;, marciava la compagnia degli adolescenti, la maggior parlo giovine Iti delle legazioni romane, comandata dal capitano Airoldi. Al vederla sfilare, il parlamentario non potè a meno di chiedere meravigliato:
Furono questi i soldati, i quali ieri combatterono contro di noi?
.Sì.,, .rispose Garibaldi.
; TS;/con. questi- soldati1* imbattè il parlamentario, l'Italia non è ancor Ubera.! ''
La mal lina del di maggio l'ordine del giorno recava la nomina di ftomenfòg- Fi va a proIcgiiliS .(sotlòten0m:t.e5J:,-è.1 Mi quaranta scudi romani, riscossi quale indennizzo d'entrata in campagna, egli pensava subito al suo nuovo abbigliamento, consistente in calzoni cilestrini a bande verdi, in una tunica rossa ornata di fase?e verdi alle maniche e in un cappello piumato alla foggia calabrese*- 1 giorni, corsi dall'entrata in Roma, dopo il combattimento del 30 di aprile al 4 di maggio, 1; "avfta occupati, nelle ore libere, ad ammirare i monumenti della città* riportandone una profonda commozione. Roma non può essere paragonata - egli esclamava - a nessuna altra capitale del globo, essa è superiore a tulle;, e noi Italiani dobbiamo fare ogni sforzo, perchè sia, non solo di diritto ma anche di fatto, la capitale del nuovo governo italiano, a dispetto di tutti prepotenti della terra .a
***
Il di maggio tutta la legione italiana, i bersaglieri di Manara e uno squadrone di dragoni romani erano, per ordine del Triumvirato, radunati in armi nella piazza del Popolo4. A notte inoltrata, tutti
- IibidGru, pasg 8H-9Q; TèK'i Jtor lo divise dei gat<ibMirii quanto Borivo il (EOE-VHLVAS, op. alt., a pfcgg. mHSfa 127-128; 133434.
a Ibidem, pag. 90 II MAZZINI scriveva nelle eoe Noie autobiografiche In Roma pm U centro naturale di quell'unita nazionale, e verso quel centro bisognava attirare gli sguardi e la riverenza degli Italiani .
* DOMENICO PIVA nelle sue Meritorie, a pag. 90, reca coinè data della riunione in piazza del Popolo il 5 di maggfch XI TJOISVISSOK, op. oli, parto I, pag. 173. reca la data del 4 di maggio, alle 6. II. mywxx la notte dal 4 al 5, pag. 157.
IlXRfflVBbYAN, op. eli;., pag. 156 enumera: la legione italiana, .gli studenti, i finanzieri, gli emigrati e i bersaglieri lombardi, più alcuni dragoni. I bersaglieri