Rassegna storica del Risorgimento
PIVA DOMENICO ; GARIBALDINI
anno
<
1917
>
pagina
<
83
>
Wftmloniwrio garibaldino 83
samente allo inseguimeuto di quattro : :mgM '' su Gir i gioghi dello Appennino, "aeva affidato gli ultimi Mi' dtìi difensori dì Roma per accorrere, cavaliere d'ogni magnanimi* impresa, in aluto della morènte Repubblica-di Venezia.
Da Roma alla piccola RepubMca di S. Marino, offerente devota ospitalità al duce glorioso ed agli affranti suoi compagni, infiniti furono i disagi, le avventurose vicende e le insidie dei nemici inseguitovi. AB. Marino la mattina dleCBl di luglio del 1849, Garibaldi scioglieva tutti dall'obbligo di seguirlo e fissava per la sera la partenza di quelli disposti ad affrontare ancora con lui le paurose incognite dell'avvenire. A chi v0rj'à seguirmi, io offro nuove battaglie, patimenti, esilio ? patti con lo straniero mai m.
Molli abbandonarono le Me' e 250 uomini restarono con Giuseppe Garibaldi.
Calava la notte, tragicamente.
Tra i rimasti dèi sacro drappello, in cui, vicino a quello di' éari-Wdi'.,. palpitava il grande ctioi-e <T Anita, era Domenico Piva, Che così ricorda quell'esodo di poon! verso il mare e verso nuovi italici sogni ;
Anch'io fui tra i rimasti; anzi a me fu dato l'incarico dii "stare co' miei uomini agli avamposti fuori di }.. Marino fino a mezzanotte per prevenire 'sorpese da parte dei Pontifici ito .degli Aùstiafp. Compiuto l'ufficio -mio, con due compagni - Luigi Verza di i'RQvtfè Giulio Emanueli di Verona ~. mi ridussi din paese, dove seppi della partenza del Generale.
Progettammo subito sul da farsi, e, per primo, ci procurammo degli abiti da contadino e una guida per passare inosservati e farci condurre sulla via di Rimini e Sant'Arcangelo
' 30.000 Einceel>(KK30'Spagnoli* 12.000 Napoletani, 45.000 Austriaci, 2000 Toscani, Cfr. 5?aGjVJéi:A'ASi òp. dJp pag. 268. Al nord il grosso degli Austriaal era ootujenfetftw l'Irena; un corpo poderoso stava In Perugiaj im altro (u Ancona; piccolo guarnigioni stavano ulo olita costiere di dove f}ail: e la sua banda smobtau potuto Imbarcate! jpig Ywrioìda.. ÌM Austriaci orano ad Ascoli o Macerata. ! BoriSonlot orano ad Aipàia, altri Borbonici al sud di Prosinone. Gli Spagnoli erano owliitt da YolMri Vml montone I Fmncral orano in Bontà* Ofr. 'MMWWMÌ. op. eli, pagg. 268-269.
8 V. JfatavfiYAH, op., clfc, pag. 803.