Rassegna storica del Risorgimento
PIVA DOMENICO ; GARIBALDINI
anno
<
1917
>
pagina
<
85
>
Un volontario garibaldino 85
Nelle prime ore del giorno agosto* camminavo lungo le rive del canale, che mena al mare, in cui si cullavano 14 bragozzi chioggiotti pronti per la partenza. Anohe il generale percorreva la stessa via, e, vedutomi, mi disse : Bravo ! venite con me. Ed io Io seguii fino all'estremità del canale.
Fermatosi, fece distaccare dalla riva un battello, vi fece gettar, dentro nn rotolo di eorda, cui era saldata una piccola ancora, e m'invitò a prender posto con lui nella navicella. Questa, spinta dalla forza, delle sue robuste braccia, corse veloce sul mare calmo fino ad un eerto punto : allora il Generale m'affidò i remi, si svestì e, nel deporre la sua spada ed un piccolo pugnale dal manico d'argento, quello stesso che a Roma aveva fatto deviare una palla francese, che l'avrebbe certamente ucciso, mi disse oneste testuali parole, che dovrebbero bene ponderare i moderni eroi : Ciò è quanto posseggo. L'anello nuziale e gli orecchini di mia moglie li ho dati in pagamento atta guida, che ci ha condotti da 8. Marino a Cesenatico . Ciò detto, gettò nel mare la piccola ancora, e dietro l'ancora, a testa in giù, sparve anch'esso nell'acqua pei? assicurare le branchie al fondo, operazione questa che si rendeva necessaria per tirare ad uno ad uno, mediante la fune, fuor dell'imboccatura del canale, i bragozzi, impossibilitati a muoversi per mancanza di vento. Quando egli, bello come un dio marino, col petto quasi tutto fuor dall'onde, ricomparve a galla, io, che non avevo saputo tener fermo il battello, gli ero alquanto lontano. '
Senza sforzo raggiunse la barca, vi balzò dentro, squassò i lunghi capelli con un atto energico del collie e si vestì:: poi, ripresi iremi, guadagnò in un attimo la riva.
Quell'uomo, che fino allóra aveva avnto nelle sue mani j somma della guerra, che era stato nell'occasione di torre onoralaineiite profitto della sua alta posizione, scese a terra:, a me povero gregario si rivolgeva domandandomi se possedevo dettato. Offersi quanto avevo. Nulla voglio, egli disse, mia moglie si sente male, comperatemi un pò1 di zucchero, un po' di rlvmn, un, po' di olio, delle sardelle, dei Unioni e poi -1ÌM'M Éssgsi'.fior di labbro - qualche sigaro per me. Quando ne mirò, restituirò) Putta In quell'ora, che preludeva la
1 Io andai a bordo del bragosad, Jfcoi gitmtaM alouno alzano a duo ferii impenno]Iati, e provai di UBCÌ* fuori tkd porlo con una barchetta poi- dai' Sondo, ni ferri e tonneggiare I bragoraii. G,Garibaldi. Matto/ut), a uuwt 'di: 33; àpfàpà, Società Tip. Ed. Passionale) 1007, ptl, 34