Rassegna storica del Risorgimento

PIVA DOMENICO ; GARIBALDINI
anno <1917>   pagina <86>
immagine non disponibile

80 Whm'do Piva
prigionia di tauli di noi jpfrarovasoio della nobile impresa a cui él accingevamo,. povèija ÉxàiwaMnciava à sentire quei dolori, die la dovevano condurre a prossima' morte.. '
jS
Al punto di partire, Domenico Piva discese dal bragozzo coniMr dato da Garibaldi in persona' e sali a bordo dì un altro, nel quale l'avevano preceduto i fedeli compagni Giulio Emanueli di Verona e Luigi Versta di Rovigo, legati da solenne reciproca promessa di mai separarsi.
Quando la piccola squadra fu fuori della foce del canale, la bonaccia in mare ;éra. completa., è fa diflicile la manovra per allonta­narsi dalla spiaggia, fino a che non venne ira aiuto una bava di vento di terra, Chef permise alle prode di drizzarsi in direzione di Venezia, decedeva il bragozzo di Garibaldi, il quaìfe--aveva-,, ai.raggiunger della notte, inalberato 1 lanate fér indicare la rótta agli altri. Sui bordi era la quiete più profonda ; ognuno portava con sé il suo calmo presagio. Obi mai avrebbe potuto sorprendere la minuscola squadra garibaldina che sguisciava silenziosa sul mare ?
Il rombo di una cannonata ruppe ad un tratto U, silenzio degli uomini e del mare.
Un bride austriaco aveva ;,cannoneggiato, ed ora dal suo bordo, iefó il jDoi'fcavoee, si intimava ai bragozzi di arrendersi.
Brafl, r. bride Oreste, che aveva scorta la squadriglia gaiibaldina. Successe allora un momento di inevitabile confusione: I Chioggiotti, padroni dei bragozzi, che a Gèsenatìep avevano messo a dura prova la pazienza <M:: Garibaldi, e s'eran fatiti prendere a piattonata per il lìri: .eontegnov colti da spavento - cosi 13. Piva racconta nelle; ;sue Memorie - spavento in parte giustificato in patMei jinscafori ohià- iuaS improvvisamente-ad iiiyiiifeaCà ardimenbìdonaiocotta ed il timone, .iaianti<> le imfeareaziciM in Dalia-dej vènto èdelia cor­rente. A stento, con le minacce, quégli' ciagUrap! impresero la ma­novra per seguire la rotta indicata ja.jàribaldl'i ma era oramai troppo tardi. Gosi mentre Garibaldi, ÉPP M~ ieo lupo marine,*
< Quanto nottole furono comunicato al Corriere del Polesine In occasiono della Inaugurazlono dalla statua equestì ÈÒVigo eresse alia memoria di GÌ Gari­baldi il 15 novembre 1690 SI leggono, in porte, anche inE. BWVLXJWL, Mfl> rftìrufa di (faribaldi do Hmw noi à'J. Soma, Soc. Bù. . AligulorJ, >ng. 19200.
.("jb Edizione ffiffitfj-tóioteb m 2ì!S, è Ék .BiaUàazi,.op.olt...pag>r. TOM98,