Rassegna storica del Risorgimento

PIVA DOMENICO ; GARIBALDINI
anno <1917>   pagina <94>
immagine non disponibile

m Edoardo Piva
che Domenico Piva aveva, subito die ne tmvenula a conoscenza, avvertito il comitato veneto di emigrasàoiie,, il: quale,, pjer esseifc ato Irkónoseiìtito, uai riguardi M*' suoi ;3g WÉ JMMO, doveva Rite­nersi, come ito rlenne4i Cóncio ì .guerra, autìtoita wmÈfàam Uva, e come -.tale atta a ricévei dar forma legale alla denuncia.1
Anche i cinquantatre bemglierf furono assolti come Domenico JHvtu fondando i giudi per essi ìa sentenza di assoluzione sulla ragione, che non poteva chiamatÉi Mèramente e propriamente; pser* Mone l'evkleiitte scopo di cambiai' <H corpo, e sul fatto che, giunti ad Altedo, dopo di aver camminato per il grande stradone di Bologna, invece di .sottrarsi, sbandandosi nei campi, erano entrati per pernot­tare nella pubblica caserma."
Quanti erano presenti alla lettura della sentenza, l'accolsero con un) grande applauso, rendendo omaggio all'uomo che, sfuggito alla forca nel itili, ferito nella difesa della Repubblica romana nel 1849, soldato forzato per sette anni nel lontano esilio,, decorato a Treponii per aver sostenuta la ritirata disordinata di un reggimento, era desti­nato, tra breve tempo, ad entrare primo in Palermo ed a coprirei di gloria a Villa Gualtieri.
L'umiliazione palpa *èva certo strazialo il cuore del soldato dalla patria, ma rno.R Me avrèva avvEJka l'itie libra. Sopra ogni cosa era T Italia li
X
Xra i Mille, nella compagnia ;É? ISìno Bbcio ? fe iOlvEjae di Bfcrió aJJa -vigilia di Calatalimi.. Al ponte deD'Ammlraglluto. Qon Sirtottf a Palemto. Missioni aiU-'iseliiato. II passaggio nel continente e la promozione di D. Piva a tonante colonnello. Il primo ottobre 1860. Gli orai della diciottesima divisione.
Lasciato in libertà, Domenico !a abbandonò: l*iEJmiUa, come l'avevano al)bandonala Garibaldi, Medici, BMo;e molti volontari, dopo l'arrèsto, per opera del Fanti e del Favini; della marcie ' iniziata nelle Marcii* Lo 'incontriamo pi nel periodo che precedette l'avventurosa partenza per 1 Sitìfflaj, a Milano e a Geriovià,. eome moltià}tri compa* gni> M meazo ,a dure delfe: economi elle ed ai prepardlivi della leg­gendaria spedizione idei Mille*, arditi >- come egli soleva dina - fra
' Qfr. la ricordata seutna In Appendice. * Ibidem.