Rassegna storica del Risorgimento

PIVA DOMENICO ; GARIBALDINI
anno <1917>   pagina <104>
immagine non disponibile

104
Edoardo Piva
per il quale il Von Mechel voleva aprirsi il varco verso la pianarli di Caserta , ' come il quarto era in riserva a S. Michele,
Il 30 di settembre, un ordine del capo dì stato maggiore Pietro Ghersi, avvertiva il tenente colonnello Piva, comandante gli avam­posti verso Amorosi, della probabilità di un attacco per parte delle truppe regie , e lo esortava a prestare la massima vigilanza, e sopra tutto a prescrivere aH'uffiziale che sta all'avanzata sulle alture, di non perdere un momento la vigilanza del nemico, avvertendo prontamente dell'avanzarsi che il medesimo facesse */af
11 reggimento, comandato da Domenico Piva, formava l'ala, sMB-stra della brigata Dezza, con due battaglioni lungo l'acquedotto asiv nistra della strada di Ducenta, il secondo e il terzo, e la riserva col primo a Villa Gualtieri, e col quarto a S. Michele.
L'altro reggimento della brigata Dezza, costituente l'ala destra, comandato dal tenente colonnello Rainiero Taddei, difendeva Monte Caro e Monte Siope, antistanti all'acquedótto, e considerati come chiave della posizione ,8 che sbarrava la via per Maddaloni. Con esso stava il comandante della brigata, colonnello Giuseppe Dezza, che diresse l'azione.
Lungo le pendici di Monte Longano,, Stendentesi a destra della strada per Maddaloni, era schierata l'altra brigala della divisione Bixio, al comando dell' Eberhardt.
I Borbonici del Von Mechel si spinsero da Valle contro le alture di Monte Caro e salirono il declivio boscoso di Monte Longano. L'ala* destra della divisione; .Bixio, comandata dall'JSberhardt, assalita ai Mulini presso l'estremità orientale dell'acquedotto e al fondo della valle, alla base dei grandi archi deU'acquedotto, fii volta- in fuga, e a mezzogiorno era in ritirata verso Maddaloni. '
Verso quest'ora l'attacco borbonico puntava sulla pendice setten-tentrionale di Monte Caro, e saliva dal fondo della valle, di dove aveva scacciato la brigata dell'Eberhardt.
Due pertanto erano le fronti di battaglia : una verso nord, della quale era fulcro il Monte Caro, una verso est, della quale era meta il passo, coronato da Villa Gualtieri,
1 XIMDVELYÀX, op. cif... pag. 311.
a Ordine del SO settembre 1860, come sopra.
8 Elenco ufficialo del decorati della brigata Dezasa dopo la battaglia del 1 ot­tobre 1860, manoscritto, rinvenuto tra lo carte di D. Pira, nel quale sono Impor­tanti motìvaMoni che danno notizia della battaglia.
4 (CREVIÌÌLYAN, op. oli* pag. 310.