Rassegna storica del Risorgimento
MINGHETTI MARCO
anno
<
1938
>
pagina
<
1065
>
.
La giovinezza e le prime esperienze politiche, ecc. 1065
APPENDICE DI DOCUMENTI1)
I.
M. Minghetti al prof. Santagata Segretario della Società agraria di Bologna
Caro amico, (Torino) Casa, 11 maggio 1859 .
Nel dubbio che il mio elogio di G. 2) possa essere falsato dalla censura (sebbene io creda di non aver detto cosa men che onesta e temperata), desidero di assicurarmi se sarà possibile lo stamparlo o no. Perchè in quest'ultimo caso, lasciando il manoscritto alla Società agraria, mi terrei però in facoltà di permetterne altrove la stampa. Vi pregherei pertanto di volerlo trasmettere al censore politico, con questa avvertenza che se si trovasse qualche parola o frase da modificare, potremmo intenderci, ma se ci fossero dei periodi e il senso non piacesse, lo restituisca senz'altro. Troppo mi duole il vedere altri metter le mani in un mio lavoro, cancellarne dei brani, interlinearli, e spesso sostituirvi parole di suo capriccio. Insomma, questo sarà l'esperimento dietro il quale decideremo il da farsi in appresso:
tuo sempre affez. amico M. Minghetti.
I IL
Al prof. Antonio Montanari (Riservatissima a lui solo)
Caro amico, Da casa, martedì. 3>
L'offerta di Pepoli è molto nobile e bella. Io credo che in Europa farebbe un magnifico effetto. Ciò mostrerebbe la solidarietà di questi paesi a mettere l'ordine, e l'abnegazione di un parente dell'imperatore*
z) Gli originali delle lettere e dei documenti che seguono per i n. IVII si conservano presso la civica Biblioteca dell'Archiginnasio in Bologna, Carteggio Montanari, cart. Vi. n. 31?-f8J5j per i successivi n. VlU-XII presso il civico Museo del Risorgimento pura in Bologna
2) L'c Elogio di Gaetano Becchi era stato lotto dal Minghetti alla Società agraria il 7 marzo del 1857, e trovasi riprodotto fra gli Opuscoli letterari ed economici, Firenze, 1872.
3) Non è facile determinare esattamente la data di questa Ietterà, Ma essa fu certamente scritta da Torino nel luglio del 1859 e pia probabilmente nella seconda metà, dopo la partenza del D'Azeglio da Bologna.