Rassegna storica del Risorgimento

MINGHETTI MARCO
anno <1938>   pagina <1066>
immagine non disponibile

1066 Achille Nona
Forse a Parma rialzerebbe lo spirito pubblico. Ne scrivo oggi a Farini se prima delle undici e mezzo non ho un vostro contrordine.
Supponendo cbe ciò si avveri e supponendo che Martinelli vada pro­fessore di criminale; mi parrebbe che il Ministero potrebbe rifarsi cosi:
Montanari Interno ed Estero
Gamba Finanze e Lavori pubblici
Albicrai Istruzione pubblica e giustizia
Se Gamba avesse per sostituto l'altro Martinelli, che forse non rifiuterebbe, io credo che la cosa potrebbe camminare abbastanza.
vostro afF. M. Minghetti.
Il diminuire il numero dei ministri li rende più compatti, e appa­recchia agli occhi del pubblico la totale scomparsa del Governo speciale.
in.
M. Minghetti ad Antonio Montanari
Caro amico, Torino, 20 luglio 1859.
Ti presento o a dir meglio ti rinnovo la presentazione del Gol.0 Leonetto Cipriani che si reca a Bologna. Egli jviesporrà le idee di Azeglio. Aggiungerò solo che quando Questi non aveva ancora accet­tato l'ufficio di commissario nelle Romagne, il conte di Cavour faceva assegnamento sopra Leonetto per mandarlo costi.
E veramente la presenza di un uomo energico e di cuore è sempre utile in questi momenti supremi. Piacciavi di presentarlo a mio nome a Gamba, e ad Albicini, e agli altri amici che saluterete da mia parte con tutto l'animo. vostro aff.mo amico
M. Minghetti. IV.
M. Minghetti al marchese Gioacchino Pepali
1 Caro amico, Torino, 20 luglio 1859.
Ti accludo una lettera di Pichat le cui prime parole ti mostre­ranno che il suo voto consuona a quello che esprimesti a S. M. Il nome di Pichat è molto popolare e spero che anch'egli verrà a Bologna a convalidare i nostri clesiderii.
Il ritiro del commissario e dei vicecommissarii avrà luogo con qualche giorno di rispitto; in questo tempo bisogna preparare tutto per la manifestazione del paese franca e grande, questa manifestazione