Rassegna storica del Risorgimento
MINGHETTI MARCO
anno
<
1938
>
pagina
<
1071
>
La giovinezza e le prime esperienze politiche, ecc. 1071
desiderava che l'art. 5. del trattato fosse chiarito alquanto meglio formulandolo così: La Lega dovrà durare finché i due Stati non abbiano ricevuto un assetto definitivo che assicuri loro le libertà civili e politiche e sia conforme al diritto nazionale. Questo mutamento di forma potrà, se credesi, essere introdotto nella redazione formale del trattato.
In tale Stato, è posto che nessun ostacolo venga ad opporvisi, ecco come dovrebbero procedere le cose:
Il Governo Toscano nominerà un plenipotenziario che si recherà a Modena, e col plenipotenziario di quel Governo segnerà il trattato della Lega fra i due Stati. Appena fatta la segnatura, il Governo delle Roniagne farà domanda ufficiale ai due Governi di Toscana e Modena di accedervi, e nominerà contemporaneamente un plenipotenziario per recarsi a Modena e sottoscrivere l'atto di accessione. I plenipotenziari di Modena e Toscana, essendo già muniti delle facoltà opportune per accettarla, l'atto verrà concluso e stipulato immediatamente.
La sanzione di tutto ciò sarà la ratifica dei Capi di Governo, e quindi dovrà porsi mano all'esecuzione, cominciando dalla nomina del Generale comandante supremo di tutte le forze della Lega.
Tali cose mi sono creduto in debito di esporre per semplice memoria, non avendo io alcun incarico ufficiale.
X. Allegato A.
Progetto di Lega difensiva fra la Toscana è lo Stato Modenese L)
Articolo 1. E conchiusa una Lega fra la Toscana e lo Stato Modenese:
a) per conservare la propria libertà e indipendenza contro le aggressioni delle Case di Leopoldo II già Granduca di Toscana, e di Francesco V già Duca di Modena;
b) per mantenere l'ordine interno da qualsivoglia turbazione; e) per stabilire il principio dell'unità dei pesi, delle misure e della
moneta, sulla base del sistema decimale, e togliere ogni impedimento alla libera circolazione, fra Stato e Stato, delle merci e delle persone.
'
i) (I testo definitivo dell'accordo sviluppa ed integra il progetto del Mingbetti senza però modificarlo nella sostanza. Esso è pubblicato nella raccolta di Atti e documenti del Governo della Toscana dal 27 aprile 1859 in poi, Firenze, Stamperia sopra lo Logge dei Grano, 1860, voi. IH, p. 318-20. Eccolo:
Il Governo della Toscana e quello delle Provinco Modenesi, desiderosi di stringere i loro rapporti con, tutta la intimità Voluta dalle presenti circostanze hanno