Rassegna storica del Risorgimento
MINGHETTI MARCO
anno
<
1938
>
pagina
<
1073
>
La giovinezza e le prime esperienze politiche, ecc. 1073
Allegato B> l>
Vista l'analogia delle circostanze nelle quali si trovano le Romagne coi Ducati di Toscana e di Modena, sia per riguardo alle truppe mercenarie e raccogliticce del Governo Pontificio, che possono aggredirle; sia per riguardo all'ordine interno, il Governo delle Romagne dimanda di accedere alla Lega difensiva conchiusa a Modena coi trattato del... offerendo di mantenere settemila uomini agli stessi termini e condizioni, ed entrando a far parte della Commissione pei fini contemplati nel paragrafo e dell'articolo 1.
I XII. I
Istruzione a S. E. il sig. Principe Astone Hercolani, ecc. ecc.2*
La cognizione che Ella ha dei principii politici che professa il Governo delle Romagne mi dispensano dall'entrare in minuti ragguagli
*) H testo definitivo dell'atto, che trovasi nella citata raccolta di Atti e documenti, voi. Ili, pp. 320-21, dice:
Modena, 10 agosto 1859.
Il Governo delle Romagne vista la Convenzione stipulata in questo stesso giorno fra il Governo di Toscana e quello delle Province Modenesi all'oggetto di stabilire tra essi una Lega il di cui scopo è determinato dall'Art. 1 della Convenzione medesima, ha domandato e domanda dì entrare a far parte della Lega surriferita.
Ed i Governi di Toscana e di Modena visto l'Art. 6 della Convenzione medesima, vista l'analogia delle circostanze nelle quali si trovano le Romagne cogli Stati di Toscana e di Modena, sia per riguardo alle truppe mercenarie e raccogliticce del Governo Pontificio che possono aggredirle, sia per riguardo allo scopo del mantenimento dell'ordine interno, sia infine per la utilità di un egual sistema di monete pesi misure e discipline doganali hanno determinato di aderire conforme aderiscono a siffatta domanda.
Conseguentemente il Principe Astorre Hercolani munito dei pieni poteri del Governo delle Romagne, stati trovati in buona e debita forma, ha convenuto col Plenipotenziario toscano Marchese Lorenzo Gino riLisci e col Plenipotenziario modenese Marchese Ercole Coccapani Imperiali, negli articoli seguenti:
Art. 1. Il Governo delle Romagne entra, pei fini sopra indicati, a far parte della Lega stipulata fra Toscana e Modena, cogli oneri e coi vantaggi che risultano dalla Convenzione a cui il presente atto si riferisce.
Art. 2. - Il Governo delle Romagne si impegna a fornire alla Lega settemila nomini e a provvedere al loro mantenimento.
In fede di che i respettivi Plcnipotenziarii, salvo ratifica entro dieci giorni, o più presto se è possibile, hanno firmato il presente Atto e vi hanno apposto il sigillo delle loro Armi.
(L. S.) March. Lorenzo Ginori-Lisci. (L. S.) Prìncipe Astorre Hercolani. (L. S.) March. Ercole Coccapani Imperiali.
*i Come risulta dai documenti qui pubblicati (Viti e segg.), il Principe A. Hercolani era stato precedentemente nominato plenipotenziario per il Governo delle Romagne per la conclusione del trattato di accessione alla Lega.