Rassegna storica del Risorgimento
MINGHETTI MARCO
anno
<
1938
>
pagina
<
1074
>
1074
Achille Norsa
sull'oggetto della Sua missione. Inoltre Ella conosce le pratiche che la precedettero e la condussero al punto al quale oggi si trova. Sebbene non vi sia identità di circostanze fra la situazione in cui si trovano le Romagne, e quella in cui si trova la Toscana e Modena; nondimeno tante sono le analogie da indurci a sollecitare vivamente una unione fra i tre Governi. Noi non abbiamo alcun timore di un intervento straniero quando l'ordine sia mantenuto nell'interno. I pericoli adunque che ci minacciano sono due: le truppe assoldate dei rispettivi sovrani che potessero assalirci, e le turbazioni dell'ordine interno che importa il mantenere in modo che l'Europa possa giudicare della giustizia e imparzialità del nostro operato. Nello stesso tempo giova il mostrare che i vari stati d'Italia tendono ad una assimilazione dei loro istituti interni. Ma perchè questa assimilazione nelle sue molteplici parti sarebbe difficile ad attuarsi immediatamente, sarà bene cominciare dall'unità dei pesi e misure e dalla lega doganale.
Ci è noto che a tal une si conclude un trattato tra Toscana e Modena. Ora l'E. V. dovrà appena il trattato è firmato richiedere l'accessione delle Romagne a tale trattato. La formula del trattato, e la formula di domanda dell'accessione Le vengono comunicate con allegati A e B. Senza prescriverle il rigore dei vocaboli, poiché nelle trattative e nelle discussioni questi potranno essere modificati, il Governo intende che la sostanza debba rimanere quale in essi apparisce. Però sappia che quanto più intima sarà l'unione, e quanto più si dimostrerà la solidarietà dei tre paesi, tanto l'atto tornerà più gradito e più efficace. Dico l'atto, poiché alla sua domanda dovrà seguire una convenzione firmata dai tre plenipotenziarii nei quali si accetti l'accessione delle Romagne al trattato, e se ne determinino le condizioni. Il protocollo dovrà essere lasciato aperto per l'accessione di Parma, e dovranno prendersi delle intelligenze sulla nomina del Generale comandante della Lega, dovranno ancora prendersi delle intelligenze sulla nomina dei commissari per la lega doganale e per gli altri fini del paragrafo e Art. 1. Confidando interamente nella abilità, prudenza, prontezza con cui Ella saprà disimpegnare questo incarico, Le ne anticipo sin d'ora i più vivi ringraziamenti.
firmato
Il Governatore Generale
L. Cipriani.
(Tutto di pugno del Minghetti).