Rassegna storica del Risorgimento
HALTER FRANCESCO ; FORL?
anno
<
1938
>
pagina
<
1149
>
L'uccisione di "Francesco Halter, ecc. 1149
IL
La sera del 19 luglio 1846, sulle ore nove e un quarto,J) nella Piazza Maggiore di Forlì, << mentre la banda svizzera alternava suonate armoniose, uno sconosciuto tirò un colpo di pistola al tenente colonnello Francesco Giuseppe Halter, del 2 reggimento svizzero, di stanza a Forlì. Nell'udire lo scoppio (racconta il cronista Galletti), moltissime persone, che in detta sera passeggiavano e per la piazza, sollecitamente si sbandarono, temendo che quello fosse il segnale di una qualche sommossa. Offeso mortalmente alla spina dorsale,2) il tenente colonnello si spense il giorno 22, sulle ore cinque e mezzo pomeridiane,3) dopo avere, nel corso della sua brevissima, ma straziante infermità, ripetutamente tacciato gli Italiani (così racconta il Calietti) di barbari, di assassini, di infami . Secondo l'atto di morte,4) che lo dice nato a Lungern, nel cantone di Untcrwalden, il 18 settembre 1796,5) Francesco Halter morì di cinquantanni non ancora compiuti. L'accompagnamento funebre ebbe luogo il 24. Dal Palazzo Paul ucci de' Calboli, dov'era l'abitazione dello estinto, il corpo del tenente colonnello Halter fu trasportato nella vicina chiesa di S. Mercuriale e da essa, terminate le esequie, in quella dei Rev. di Padri Cappuccini, dove venne tumulato. <*) La musica militare apriva il corteo funebre, suonando flebili
*) L'ora è derivata dalla Cronaca del Baccarùii. Il Calietti, peraltro, concorda col Baccarini, perchè dice all'ora di notte.
2) Così il Baccarini. Anche un cronista di Cesena, Mattia Mariani, dice che l*Halter fu colpito nella schiena (Cronaca di Cesena, ms. nella Biblioteca comunale di Cesena, 1846, 20 luglio). Secondo il Calietti, il tenente colonnello fu colpito nel fianco destro .
3) L'indicazione dell'ora è del Baccarini.
4) Si conserva nei registri della parrocchia di S. Mercuriale. Dà anche il nome del padre dell'estinto, Giovanni Giuseppe.
5) Secondo il Colletti, l'Halter era nato il 18 dicembre 1796, perchè il cronista lo dice morto in età di anni 49, mesi 7, giorni 4.
6) E dove trovasi questa iscrizione lapidaria, subito a sinistra entrando:
D. 0. M. Francisco Halter Ex. Pago. Subsilvano. In. Helvctia IL Leg. Cop. Ext. Apud. Sed. Apost. Militantium. Legato Ordinis. S. Gregorii. M. Equiti Viro. Priscae. Quae. Distingui t. Nationem. Suam Probitatis. Et. Fidei. Rei. Militarla. Expertissimo Intrepido. Eius. Quod. Iustum. Et. Legitimum Patriae. Intra. Fine. Et. Extra Defensor! Qui. Foro. Huiusce. Urbis Nefaria, Manu. Mortifero. Scioperi. Ictu Ex. Insidia. Foritus Sortem. Iniquam. Omissa. Omni. Ira Ea. Qua* Semper, Fu. Erga. Deum Pietatc. Aequoque. Animo. Ferens Complorantibus. Armorum. Sociis. Et. Omnibus. Bonis Annos. Pene. L. Flatus. Ocewbo.it. XI Cai. Àugust. MDCCCXLVI Uxor. Praeter. Votimi. Superstes. Iosepha. RoìMiu Perenni. Signum. Amoris Hunc. Lapidem. Ponendum. Curavit