Rassegna storica del Risorgimento

HALTER FRANCESCO ; FORL?
anno <1938>   pagina <1160>
immagine non disponibile

1160 Libri e periodici
Probabilmente non sono molti coloro che hanno notizie, sia pure sommarie, di quanto fu compiuto in quelle circostanze e di fronte ad avvenimenti che hanno una eccezionale complessità. E senza dubbio sono in numero anche minore quelli che cono* scono gli innumerevli particolari di questa azione attenta, silenziosa, oculata, tempe­stiva, che la nostra gloriosa Marina* uscita appena dal logorante e vittorioso conflitto europeo, fu condotta a compiere in un sacrificio di tutti i giorni, e senza luce di gesta.
Ora la narrazione del comandante Ducei mette luminosamente in evidenza code­sta opera, documentandola; e la narrazione stessa costituisce pertanto un capitolo di grande importanza nella vasta storia della Marina italiana.
Noi non diremo ora che il volume singolarmente denso di notizie, risenta, quanto al modo della trattazione, della sua origine, e cioè dell'essere nato a puntate in una rivista. Crediamo piuttosto che la stessa vicenda determini, per sua natura, questo narrare che deve tener conto di troppe cose lontane e varie, questo narrare in eui la continuità è subordinata alla complessità e varietà dei fatti.
Certamente l'A. ha una conoscenza minuta e diretta e quindi circostanziata e copiosa dei fenomeni e degli avvenimenti che si compiono; e quindi il libro è ricco di osservazioni, di richiami, di riflessioni alle quali dà particolare efficacia la passione patriottica e militare che l'A. nobilmente fa sentire.
Libro, adunque, utile per la storia, ma non meno necessario per conoscere quel mondo del Levante di cui l'Italia e gli Italiani non potranno mai, né tanto meno possono ora, disinteressarsi. *
PIERO ZAMA
OPUSCOLI ED ESTRATTI
ACERBO (TITO).
1. Capitano Tito Acerbo medaglia d'oro, Roma, Dnval, 1938, pp. 49.
La figura del puro eroe della Brigata Sassari, caduto il 16 giugno 1918 sul Piave, viene in queste pagine esaltata colla semplicità eloquente dei fatti. La sua famiglia, la sua infanzia, la sua vita di uomo e di soldato, le imprese della sua brigata sono qui sinteticamente narrate a ricordo dei combattenti, a insegnamento dei giovani. ANNALI - 1785 - V. n. 27.
1796-1799 - V. n. 14, 34.
1797 - V. n. 5.
1798 - H ,. 23.
1799 - V. n. 42. 1799-1808 - V. n. 26. 1810 - V. n. 37. 1818-1819 E V. n. 18. 1833 - gi n. 35. 1838 - V. n. 11.
1847 - V, n. 3.
1848 - H n. 9, J7, 21.
1859 - V. n. 10.
1860 - V. n. 33. 1870-1871 - V. n. 12.
ARCHIVI.
2. - E. RE, Bibliografia del R. Archivio di Stata in Roma (1939-1937), estr. da Archivi,
a. V (1938), n. 1, pp. 10. Bibliografia ragionata delle pubblicazioni uscite neljtriennio e fatte su docu­menti dell'Archivio di Roma.