Rassegna storica del Risorgimento

HALTER FRANCESCO ; FORL?
anno <1938>   pagina <1161>
immagine non disponibile

Libri e periodici 1161
3. L. SANDRI, La costituzione di un archivio di Stata in una proposta a Pio IX
(2847), estr. da Archivi* a. V (1938), n. 1, pp. 10.
L'A. pubblica un progetto manoscritto conservato nella Biblioteca privata di Pio IX e dovuto a Michele Rossi, direttore della registratura, protocollo e spedizione nella Cancelleria dell'arciduca Ranieri.
V. n. 39.
ASSORELLI (ANGELO) - V. n. 35.
BELLINI (VINCENZO).
4. F. GIUGNI, L'immatura fine di Vincenzo Bellini alla luce di nuove circostanze.
Chi fu il suo medico curante?, Lugo, Ferretti, 1938. Notizie sul dottor Luigi Montallegri di Faenza che assistette il Bellini, e sulle cause che ne procurarono la morte.
BENINI (GIOACCHINO) - V. n. 35.
BERGAMO.
5. C. DE MASTINO, La calata dei valligiani bergamaschi sulla città nella contro-
rivoluzione del 1797, estr. da Atti e memorie del secondo Congresso storico
Lombardo, 1937, pp. 11. L'A. descrive le fasi della rivolta facilmente domata, ma che stette a rap­presentare l'attaccamento che le popolazioni rurali nutrivano per il Governo della Serenissima.
BIBLIOGRAFIA.
6. G. M. MONTI, Gli studi italiani di storia medioevale e moderna durante Vanno
XV E. F., estr. da Atti della XXVI Riunione della S. I. P. S., Roma,
Ampia bibliografia ragionata di tutte le raccolte di fonti e delle monografie apparse in Italia nel 1937 interessanti la storia medioevale, moderna e del Risorgimento.
7. - S. VlSMARA, L'enciclopedia del Libro, estr. da L'Archiginnasio, a. XXXI (1937),
n. 4-6, pp. 10. Notizie sui volumi usciti e sul programma di questa necessaria e ben fatta collezione di manuali. V. w, 2, 25.
BOCCACCI (ORAZIO) - V. n. 31.
BRANELLA (GUIDO).
8. In memoria del prof. dati. Guido Brunella, Penne, Volpi, 1938, pp. 53.
Commovente raccolta delle testimonianze di affetto che amici, personalità, studenti, tributarono alla memoria dell'illustre educatore abruzzese.
CAIROLI (BENEDETTO) - V. n. 24.
CAPPONI (GINO).
9. M. Puceio/vi, Una lettera inedita di Gino Capponi a G, B, Giorgini del 4 novem­
bre 1848, estr. da Miscellanea storica della Valdelsa, a. XLI (1937), n. 3, pp. 80-83. Interessante documento nel quale il Capponi considera l'operato del suo ministero*
CIPRIANI (LEONETTO). 10. L. MORDISI, H carteggio privata Cipriani-Ricasoli nel 1859, estr. da Archivio storico di Corsica, a. XIV (1938), n. 1, pp. 97-111. L'A. pubblica, con breve commento, una interessante corrispondenza inedita formata da trentadue lettere del periodo 25 luglio-3 novembre 1859.