Rassegna storica del Risorgimento
HALTER FRANCESCO ; FORL?
anno
<
1938
>
pagina
<
1162
>
1162 Libri e periodici
COLETTI (FERDINANDO) - V. . 45. COLONIE ITALIANE - V. n. 19, CORSICA, lì*:-*' G-f LUCCAROTTI, Una elezione di protesta a Bastia contro il Governo francese (1838), estr. da Archivio storico di Corsica, a. XIV (1938), n. It pp. 123-126. L'A. illustra le vicende che portarono, il 14 marzo 1838, all'elezione di Pasquale Paoli come deputato nella seconda circoscrizione corsa.
12. - D. SPADONI, Perchè la Corsica nel 1870-71 non tornò all'Italia, estr. da Archivio
storico di Corsica, a. XIV (1938), n. 1, pp. 20.
L'A. esamina lo stato d'animo che si aveva in Corsica nel 187071. IR correnti favorevoli ad una unione all'Italia, gli accordi presi con liberali italiani. Tatto sfumò sia per ragioni politiche, sia per poca energia da parte dei corsi;
V. n. 37.
DES GENEYS (GIORGIO) - V. n. 37. DUE SICILIE (REGNO DELLE) - V. n. 23. EMINESCU (MTTTATT.)
13. - A. MARCU, Dela Torquato Tasso la Eminecu: coincidente tematica, estr. da Studii
halienc, IV, Bucarest, 1937, pp. 12. L'A. esamina l'influenza che il Tasso ebbe sul poeta romeno e le coincidenze tematiche che si riscontrano nei loro poemi.
FLRENZE - V. n. 17.
[FRANCIA.
14. E. ROTA., H problema d'Italia e la politica di guerra del triennio repubblicano
(1796-1799), estr. da Archivio storico italiano, 1937, pp. 117-136.
Il Rota esamina con critica acuta la politica sia del Direttorio che del Bonaparte nei riguardi dell'Italia. Non compresero la forza dell'idea unitaria nella penisola, se ne vollero servire solo come pedina nel gioco coli'Austria e coli'Inghilterra, ed allora la reazione nel 1799 potè più facilmente avere il suo trionfo, mentre la francofilia si mutava in giusta valutazione della generosità straniera e in amore più, vivo per l'Italia.
V. n. 5, 11, 23, 37, 41.
GARIBALDI (GIUSEPPE) - V. n. 24. GAREBALDINI - V. n. 24. GERMANIA - V. n. 41.
GHISLERI (ARCANGELO).
15. - Testimonianze di affetto e stima per Arcangelo Ghisleri, Milano, Impronta, 1938,
pp. 118. Si raccolgono qui le parole che i devoti del grande geografo dettarono in suo onore, e ri dà una bibliografia dei suoi scritti.
GIAPPONE.
16. B. GUTZERKEZ, La prima ambasciarla giapponese in Italia daWignorata cronaca
di un diarista e cosmografo milanese della fine del XVI secolo, Milano, Perego, 1938, pp, 81, tav. 6. L. 30.
GIOBERTI (VINCENZO).
17. - T. FRACASSI!, Vincenzo Gioberti e lo donne fiorentine, estr. da Firenze,a.VII
(1938),'*. 4, pp. 105-110. Viene qui seguita la compilazione dell'albo che le donne fiorentine donarono al Gioberti, si danno ì nomi degli organizzatori e dei sottoscrittori, inquadrando questa, nelle manifestazioni che lo Toscana tributò all'ospite illustre nel 1848.