Rassegna storica del Risorgimento

HALTER FRANCESCO ; FORL?
anno <1938>   pagina <1163>
immagine non disponibile

Libri e periodici 1163
GIORGINI (GIOVAN BATTISTA) - V. n. 9.
GIORNALISMO.
18. - G. BUSTICO, L'accattabrighe e il moto antiromantico, estr. da Rivista di sintesi
letteraria, a. Ili (1937), n. 4, pp. 515-532. L'A. illustra il compito che il foglio rosa milanese ai era addossato, quello cioè di ostacolare i romantici, e descrive l'ambiente nel quale fu pubblicato dall'8 novembre 1818 al 28 marzo 1819.
GIULD3TTI (GIUSEPPE MARIA).
19. - E. GHIGUONE GIULIETTI, Giuseppe Maria Giulietti. La sua mamma e il suo
ambiente, estr. da Popolo di Pavia, 1937, pp. 16. Commossa rievocazione delTambiente famigliare del grande pioniere africano.
GUERRA MONDIALE.
20. - A. GRASSELLI BARNI, H convegno di Peschiera (8 novembre 1917), Roma, Azienda
Ed. Naz. Anonima, 1938, pp. 53. L. 4.
Nella prefazione di Francesco Geraci viene illustrata l'opera del Grasselli Baiai, e seguono poi i due discorsi da lui pronunciati in occasione dell'offerta e dell'inaugurazione della lapide che ricorda lo storico Convegno.
V. n. 1, 43.
GUERRAZZI (FRANCESCO DOMENICO) - V. n. 35. JOST (ALOIS) - V. n. 42. LIVORNO V. n. 26, 31, 35.
LOMBARDIA..
21. - A. MOSTI, La legge elettorale lombarda per la convocazione dell'assemblea nazionale
costituente (8 aprile-I0 giugno 1848), estr. da Studi di storia e diritto ih onore di Enrico JBesta, voi. IV, pp. 61. H Monti esamina lo svolgersi delle discussioni in seno alla Commissione elettorale lombarda, per lo studio delle leggi che avrebbero dovuto regolare l'elezione e il funzionamento dell'Assemblea Costituente fino alla solenne votazione di fusione al Piemonte e alle lotte provocate da questa deliberazione nel Parlamento subalpino.
V. n. 18. *
LUZZATTI (LUIGI).
22. - C. GHEZZI, Luigi Luzxatti e il credito popolare, estr. da Rivista Bancaria, dicembre
1937, gennaio-marzo 1938, pp. 89. L'A. con accurato studio e acuta sintesi inquadra la figura del Luzzatti nel­l'ambiente in cui svolse la sua attività; considera la influenza che su di lui eser­citò la scuola economica tedesca, e illustra infine l'opera sua originale nel campo del credito popolare in Italia.
MALTA.
23. - A. CUTRERA, L'occupazione francese di Malta nel 1798 e le ripercussioni che ne
derivarono in Sicilia, estr. da Archivio storico di Malta, a. IX (1938), n. 1, pp. 43. Con ricca documentazione FA. espone i disordini avvenuti nei porti siciliani per l'approdo di navi francesi e i negoziati intercorsi fra il Governo di Sicilia e il Comandante francese di Malta per ottenere il vettovagliamento dell'Isola. Atteggiamento doppio del Governo di Napoli che fingeva amicizia colla Francia, voleva fissarsi sugli accordi di Campoformio, e poi accoglieva nei suoi porti le navi inglesi.