Rassegna storica del Risorgimento
HALTER FRANCESCO ; FORL?
anno
<
1938
>
pagina
<
1164
>
1164 Libri e periodici
MARTININI (INNOCENZO).
24. 6. C. MBNGOZZI, Innocenzo Martin-ini, volontario garibaldino* catr. da Liberta*
perpetua. San Marino, a. VI (1938), n. 1, pp. 21. Profilo di questo oscuro patriota riminese ]che diede il suo braccio alla patria e a Garibaldi dal 1859 in poi e che fu animoso organizzatore del partito nella sua terra natale. L'articolo contiene lettere di Garibaldi, di Mosto, di Cairoii, di Valzania, ecc.
MASSONERIA - V. n. 27.
MILANO.
25. A. MONTI, Venticinque anni di Studi sui documenti del Museo del Risorgimento
di Milano, Milano, Cordani, 1938. Curriculum dei lavori fatti dal Monti, dal 1914 al 1938.
MIOLLIS (SESTO ALESSANDRO).
26. - G. SONNINO, Il generale Miollis a Livorno (1799-1808), estr. da laburni Civitas,
a. XI (1938), n. 1, pp. 24. Su interessanti documenti inediti, FA. segue il generale francese durante la sua permanenza a Livorno, descrive il contegno della popolazione nei suoi riguardi e l'importanza politica del suo operato.
MONTALLEGRI (LUIGI) - V. n. 4.
MORANO (AMMIRAGLIO) - V. n. 37.
MOSTO (ANTONIO) - V. n. 24.
MÙNTER (FEDERICO).
27. E. Di CABLO, Dai diari di Federico Miinter (il suo soggiorno a Palermo), estr, da
Archivio storico per la Sicilia, Palermo, 1938, pp. 13. Dalla recente pubblicazione in tedesco dei diari del Miinter il Di Carlo trae notizie interessanti sulla Palermo della fine del 1785 e soprattutto sulla Massoneria della città, coi nomi degli affigliati.
MURATTI (SPARTACO).
28. B. COCEANI, Spartaco Muratti nel primo anniversario della morte (23 aprile XVI),
estr. da La porta orientale, maggio-giugno 1938, pp. 22. Rievocazione del grande patriota triestino corredata da ima bibliografia dei suoi scritti.
PAGANO (MARIO).
29. - R. LAPOBTA, Mario Pagano e il pensiero del secolo XVIII, Lanciano, Mascian
gelo, 1938, pp. 45. L*A. esamina il pensiero filosofico di Mario Pagano, inquadrandolo nel suo tempo, controllando le influenze che su di lui si esercitarono, la sua posizione di fronte alle correnti dominanti nel secolo, e la parte originale del suo pensiero.
PALERMO - V. n. 27.
PAOLI (PASQUALE).
30. - I. LTTCCAROTTO, Pasquale De* Paoli (1725-1807), Bastia, Imprimerle moderne
1937. Franchi 3. L'A. pubblica nella loro redazione integrale l'atto di battesimo e il testamento di Pasquale Paoli.
31. - L. PESCBTTI, Due sonetti in onoro di Pasquale Paoli (1769), estr. da Archivio
storico di Corsica, a. XIV (1938), n. 1, pp. 127-129. Sono tratti dal diario livornese di Orazio Boccacci, dóve sono inseriti sotto la data. 20 gennaio 1769. V, n. Ih