Rassegna storica del Risorgimento
HALTER FRANCESCO ; FORL?
anno
<
1938
>
pagina
<
1165
>
Libri e periodici 1165
PARISET (FABIO) - V. . 33.
PIO IX.
32. - F. A. PERINI, Pio IX fascista, Padova, Soc. Cooperativa Tipografica, 1938,
pp. 41. L. 6.
Non tanto un Pio IX fascista quanto la realizzazione fascista delle idee del Pontefice liberale, sono quelle che vuole mettere in evidenza l'A. commentando l'allocuzione del 29 aprile. Colla Conciliazione il Papato riprese la sua funzione di potenza al di sopra delle nazionalità mentre i nostri patrioti avrebbero voluto mettere la sua influenza a servizio d'Italia.
V. n. 3.
PISTOIA.
33. C. PARISET, Inno a Pistoia patriottica nelle Mie Memorie di un soldato della
patria* estr. da Bullettino storico pistoiese, a. XL (1938), n. 1-2, pp. 4. L'A. pubblica una pagina delle memorie di Fabio Pariset, valoroso soldato dell'indipendenza, nella quale si descrive la festosa accoglienza fatta dai pistoiesi ai bersaglieri nel febbraio 1860.
RICASOLI (BETTINO) - V. n. 10.
ROMA.
34. D. SPADONI, Aspirazioni nazionali unitarie nello Stato Romano dal 1796 al 1799,
estr. da Nuova Rivista Storica, a. XXII (1938), n. 1-2, pp. 26.
Attraverso l'esame di memorie, di giornali, di singoli episodi, l'A. dimostra come l'ideale di una Repubblica italiana unitaria fosse vivo in Roma fra i liberali, ed anche in altre città dello Stato, prima fra tutte Ancona.
V. n. 2.
ROMANIA - V. n. 13. ROSSI (MICHELE) - V. n. 3.
SALVAGNOLI (VINCENZO).
35. T. FRACASSIMI, La prigionia di Vincenzo Salvagnoli a Livorno (F. D. Guerrazzi
e V. Salvagnoli), estr. da Bollettino storico livornese, a. II (1938), n. 1, pp. 15.
L'A. dà notizie sui rapporti fra F. D. Guerrazzi e Vincenzo Salvagnoli e
sulla prigionia di quest'ultimo ' a Livorno, desumendo le prime da documenti
dell'archivio Salvagnoli, le seconde da una corrispondenza medita fra Angelo
Assirelli, auditore a Livorno e Gioacchino Benini.
SANDONÀ (GIUSEPPE).
36. P. pEDROTTi, Alcuni cenni sulla vita di un patriota dimenticato {Don Giuseppe
Sandonà), estr. da Studi trentini di Scienze storiche, a. XIX (1938), n. 1, pp. 19. Sulla scorta di interessante carteggio medito, il Pedrotti illustra l'ambiente dell'esilio del Sandonà, e le sue relazioni con letterati e uomini politici toscani.
SARDEGNA.
37. - V. VALENTE, Documenti sulle relazioni sardo-corse (1810), estr. da Archivio
storico di Corsica, a. XTV (1938), n. 1, pp. 112-115. Sono lettere ufficiali scambiate fra l'ammiraglio Giorgio Des Geneys e l'ammiraglio Morand comandanti le forze navali della Sardegna l'uno, della Corsica l'altro.
SAVOIA (EUGENIO).
38. A. NXCODEMO, Eugenio di Savoia, Napoli, Detken e Rochou, 1938, pp. 67 L. 12.
Biografia del principe Sabaudo sotto il suo duplice aspetto di condottiero e di uomo politico.