Rassegna storica del Risorgimento
HALTER FRANCESCO ; FORL?
anno
<
1938
>
pagina
<
1166
>
1166 Libri e periodici
STATO PONTIFICIO. 39. g C. TRASSEWJ, Disposizioni pontificie per la tutela del patrimonio archivistico, estr. da Archivi, a. V (1938), n. 1, pp. 3. . L'A. riporta i decreti coi quali nel Settecento il Governo pontifìcio garantiva la integrità del patrimonio archivistico statale.
STERIA (VALLE DELLO).
40. - N. D'ALTHAN, SU e giù per la valle dello Steria, estr. da VUniverso, a. XVIII (1937), n. 11, pp. 8.
L'A. descrive le bellezze naturali ed artistiche della vallata dello Steria.
STORIOGRAFIA.
41. I. ISAAC, ISenseignement de Vhistoire contemporaine et les manuels scólaires alle
mands. Publications de la Societé de l'histoire de la guerre, 3- serie, Paris, Gostes, 1938. pp. 98. L*A. esamina i tentativi che si fecero sia da parte tedesca che francese per arrivare a stabilire, per le scuole, una versione comune dei fatti che interessarono contemporaneamente i due popoli, e porta le prove della assoluta diversità delle fonti tedesche e francesi.
SVIZZERA.
42. R. CADDEO, Stato politico e morale del Ticino alla vigilia della reazione del 1799,
estr. da Archivio storico della Svizzera italiana, loglio-dicembre 1937, pp. 22. H Caddeo pubblica per la prima volta nella loro redazione originale i due rapporti che Alois Jost, commissario straordinario del Governo della Confederazione nel Canton Ticino, inviò a Berna il 13 e il 16 marzo 1799. In essi con chiara ed acuta sintesi rinviato esamina la situazione e dimostra l'attaccamento all'Italia che avevano quelle popolazioni.
TASSO (TORQUATO). - V. n. 13.
TOSCANA - V. n. 9, 10, 36.
VALZANIA (EUGENIO) - V. n. 24.
VENEZIA.
43. S. CANZIO, Venezia nella letteratura dei combattenti, estr. da Atti della XXVI
Riunione della S. I. P. S., Roma, 1938, pp. 8. Su documenti dev'Archivio della Guerra, annesso al Museo del Risorgimento di Milano, l'A. studia le impressioni che la bellezza e la storia di Venezia fecero sui nostri soldati del 1915-1918.
VENEZIA (REPUBBLICA DI).
44. R. MOSCATI, La prossima edizione delle relazioni degli ambasciatori veneti al
Senato nel secolo XVIII, estr. da Archivi, a. V (1938), n. 1, pp. 16.
L'A. espone l'importanza che avrà la pubblicazione, sotto gli auspici dell'Istituto per hi Storia moderna e contemporanea, delle relazioni degli ambasciatori veneti e dà un elenco dei diversi diplomatici con notizie biografiche.
V. n. S.
ZANELLA (GIACOMO).
45. - G. SOIJTRO, Giacomo Zanella (nel cinquantenario della morte), estr. da Padova,
a. XI (1938), n. 4, pp. 14. L'A. si sofferma a considerate le fasi del soggiorno dello Zanella a Padova e pubblica tre sue lettere dirette a Ferdinando Coletti.
EMILIA MORE tu