Rassegna storica del Risorgimento

HALTER FRANCESCO ; FORL?
anno <1938>   pagina <1168>
immagine non disponibile

U68 Vita dell'Istituto
* *
COMO. - A complemento delle notizie date altra volta sul Museo del Risorgi­mento di Como, questa sezione del nostro Istituto, sicura di far cosa utile agli studiosi, fornisce le seguenti indicazioni sul materiale esistente nel Mnseo storico di Lecco, sezione del Risorgimento. Nella raccolta del materiale storico per la costituzione della sala del Risorgimento nel Museo di Lecco si è seguito il criterio di adunare il maggior numero possibile di cimeli utili alla rievocazione dei maggiori avvenimenti locali o riguardanti cittadini di questa città. Se notevole può definirsi la raccolta degli oggetti personali appartenenti a volontari di Lecco, non altrettanto può dirsi di quella riguardante documenti riferentisi ad avvenimenti non limitati al solo ambito municipale.
Tra gli oggetti di particolare rilievo questo Museo conserva una ricevuta di 25 franchi del Prestito Nazionale mazziniano del 1851; il libro Memorie dei Monti Porioli di Giovanni Cairoti, con dedica autografa a Girolamo Induno; autografi di Giuseppe Garibaldi riferentisi ai suoi soggiorni in Lecco, un attestato di partecipazione del bersagliere Lorenzo Balicco alla difesa di Roma del 1849 firmato da Giacomo Medici;
I originale del mandato di arresto di Cesare Canta emesso dalla Polizia austriaca di Brivio; copia del decreto del Governo provvisorio della Lombardia che eleva Lecco per i suoi alti meriti patriottici al grado di città; un foglio a stampa con la poesia scritta durante le cinque giornate di Milano da Antonio Ghislanzoni; una rarissima raccolta dei bollettini editi in Lecco nel 1848 nella tipografia di Giuseppe Corti; la bandiera nascosta dai patrioti di S. Giovanni alla Castagna sotto la fiumicella del Gerenzone al ritorno degli Austriaci nel 1848; la bandiera di un gruppo universitario che si battè a Curtatone e Montanara, con la seguente scritta: 1 Battaglione, 15 Reggimento Fanteria di Linea Messapia .
Appartengono ancora a questo Museo i manifesti del comune di Lecco per il Prestito Nazionale 1866 e per la raccolta degli indumenti dei volontari. Un manifesto del comune di Lecco di saluto ai volontari del 3 Reggimento (1866); due autografi di Benedetto Cairoli; un cenno autografo di Enea Ellero che ringrazia per l'assistenza cordiale da lui avuta dal comune di Lecco; una lettera autografa di Giuseppe Mazzini del 16 ottobre 1866 diretta all'aw. Enrico Corti di Lecco. È interessante una notevole raccolta di manifesti patriottici, di medaglie, spille, coccarde, sciarpe, piatti, monete, stampe francesi e stampe italiane e qualche oggetto personale di Garibaldi e di patrioti del luogo. In una, vetrina a parte sono conservate spalline di divise e cap­pelli militari della Guardia Nazionale, oltre a due bandiere, manifesti, documenti e libri che riguardano l'ordinamento della Guardia Nazionale stessa.
*:* *
COSENZA. - II 27 giugno u. s. si è adunata la Consulta di questo Comitato.
II presidente ha dato notizia che, in seguito al premuroso intervento del consocio comm. Bernardo Baxberio, il comune di S. Giovanni in Fiore ha deciso di onorare la memoria dei martiri Giuseppe Miller di Forlì e Francesco Tesei di Teramo, caduti insieme con i Fratelli Bandiera, con una lapide da murarsi nella chiesa della SS. Annunziata. La Consulta si è riservata di ritornare sull'argomento al momento opportuno. Le onoranze ai Martiri del 1837 sono state rinviate al 28 del prossimo
ottóbre.
Si sta procedendo, con soddisfacenti risultati, ad alcune indagini intese a riconoscere la strattura del castello di Cosenza.