Rassegna storica del Risorgimento

anno <1938>   pagina <copertina01>
immagine non disponibile

AVVERTENZE PER I SOCI
COMITATI. Alessandria - Ancona - Aosta - Aquila Arezzo - Ascoli Piceno. - Asti Buri .* Belluno - Bergamo - Bologna - Bolzano - Brescia Cagliari - Catania - Catanzaro CI) ioti - Como Cosenza Cuneo - Ferrara - Firenze - Fiume - Fori) Genova - La Spezia Livorno - Lucca Macerata - Mantova - Matera Messina - Milano Modena - Mogadiscio Napoli - Novara - Padova - Palermo ParmaPavia - Perugia - Pesaro - Pescara - Piacenza Pisa - Pistoia Potenza Ravenna Reggio Calabria g Reggio Emilia - Roma - Salerno Sassari - Siena - Siracusa Teramo Torino - Trapani - Trento - Treviso S Trieste - Tripoli Udine Venezia - Vercelli - Verona Vicenza - Zara.
PUBBLICAZIONI DEL 1937: FONTI:
14 - A. MONTI: Gli Italiani e il Canale di Suez, L. 25.
15 - G. NATALI: Lo Stato Pontificio e l'intervento austro-francese del 1832 nella Cronaca di
Francesco Rangone (voi. IH). L. 18. 16-17 - REGIO ARCHIVIO Di STATO DI ROMA: Staio degli Inquisiti della S. Consulta per la rivoluzione del 1849 (voi. I). L. 20; (voi. H). L. 20.
18 P. PEDROTTI: La prima repubblica italiana in un carteggio diplomatico inedito (corri­
spondenza ufficiale Cobenzl-MoU). L. 15.
19 - A. COLOMBO: Lettere di Giuseppe Berlinati a Vincenzo Gioberti (1834-1852). L. 15.
20 - L. MADARO: Lettere di illustri italiani a Vincenzo Gioberti. L. 15.
MEMORIE:
7 A. COLOMBO: Gli albori del regno di Vittorio Emanuele II secondo nuovi documenti, L. 10.
8 - E. PASSAMONTI: Dall'eccidio di Beilul atta questione di Ranetta. L. 10.
9 C. A. BIGGINI: Il pensiero politico di Pellegrino Rossi di fronte ai problemi del Risor­
gimento Italiano, L. 15.
PUBBLICAZIONI DEL 1938:
FONTI:
21 - N. CORTESE: La condanna e l'esilio di Pietro Colletta. L. 35.
MEMORIE:
10 F. VALSECCHI: La mediazione europea e la definizione dell'aggressore alla vigilia della guerra del 1859: ENGEL VON JANOSI: L'ultimatum austriaco del 1859. L. 12.
PUBBLICAZIONI IN CORSO DI STAMPA:
FONTI:
F. ERCOLE: Lettere di Luciano Manata.
R, MOSCATI: Guglielmo Pepe negli avvenimenti napoletani del 1820.
I. LUNELLI: Repertori di documenti per la Storia del Risorgimento in Trentino.
I soci vitalizi potranno ricevere gratuitamente le pubblicazioni dell'annata, fermo restando lo sconto del 50 per quelle degli anni precedenti. J soci ordinari potranno usufruire dello sconto del 50 per le pubblicazioni dell'annata e di quello del 25 per le precedenti*
Sono anche in vendita presso l'Istituto le riproduzioni delle opere d'arte sulla guerra del Concorso bandito da Sua Maestà la Regina.
Per le ordinazioni si prega di versare l'importo sul conto corrente postale N. 1/16497 inte? stato al R. Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, aggiungendo L. 2 per le spese postilli.