Rassegna storica del Risorgimento

CASTROMEDIANO (DI) SIGISMONDO
anno <1938>   pagina <1233>
immagine non disponibile

Sigismondo Castromediano 1233
dopo la defezione di amici e la rinunzia al matrimonio V. anche la replica di Rossi BENIAMINO, Risposta al signor Duca di CabaUino. Articolo estratto dal Cittadino Leccese, n. 1. a. V, Lecce, Tip. dell'Ospizio Garibaldi, 1865. Cfr. il Ricordo di Errico Lupinacci, nel quale il CASTROMEDIANO cita più volte e onorevolmente il Rossi Altri opuscoli del CASTROMEDIANO, di vario argomento, sono: Necrologie scritte in memoria di Giuseppe Spacciarne da D. Stefanelli, M. Bernardini, G. Napoli, Mende, S. Castro' mediano ed altri, Lecce, R. Tip. Ed. Salentina, 1893; Al Consiglio Provinciale di Terra d'Otranto. Proposta, Lecce, Tip. Ed. Salentina, 1870; AI Consìglio Provinciale di Terra d'Otranto. Intorno alla Biblioteca Provinciale ed altri provvedimenti. Relazione, Lecce, Tip. Garibaldi, 1871; Al Consiglio Provinciale di Terra d'Otranto. Relazione su d'un nuovo Regolamento per gli studiosi sussidiati dalla Provincia, ivi, 1871; Sull'Educan­dato femminile Vittorio Emanuele II. Relazione. Dagli atti del Consiglio Provinciale di Terra d'Otranto, ivi, 1871; Al Consiglio Provinciale di Terra d'Otranto. Secolo?' rizzazione dell'Educandato Vittorio Emanuele II in Lecce. Di alcune riforme da introdursi nella Scuola Tecnica e nella Scuola Normale di Lecce. S. 1., ma Lecce, s. a., ma 1872; 16 ottobre 1873. Nel Saggio di lavori donneschi e di belle arti dato dalle alunne nell'Edw caudato Vittorio Emanuele II. Discorso del Presidente Duca Sigismondo Castromediano, Lecce, Tip. Ed. Salentina, 1873; Rapporto della Giunta esaminatrice delle alunne nello Educandato Provinciale Vittorio Emanuele II in Lecce, ivi, 1873; Al Signor Prefetto Presidente della Deputazione Provinciale di Terra d'Otranto sull'Educandato femminile Vittorio Emanuele II in Lecce. Relazione del Presidente delta Commissione Riforma' trice, ivi, 1873; Sulla nuova Direttrice dell'Educandato femminile Vittorio Emanuele II in Lecce. Relazione alla Deputazione Provinciale di Terra d'Otranto, ivi, 1874; Lecce', ne I parlari italiani in Certaldo alla festa di Messer G. Boccacci. Omaggio di Giovanni Papanti, Livorno, Vigo Fr., 1875; Una risposta {al Vessillo della Verità), Lecce, Laz­zaretti L. e figli, 1892; Proposta al Consiglio Provinciale per i busti agl'illustri Salentini, 1872; Lettera commemorativa in morte del compagno di pena M. Pironti, pubblicata nella Gazzetta delle Puglie, a. V, n. 43, e riprodotta in opuscoletto edito in Lecce, R. Tip. Salentina. Altri articoli del CASTROMEDIANO si leggono nel Salentino, 22 màggio 1848, nel Cittadino Leccese, n. 247, 28 marzo 1871, Bull. Ord., dove il Castromediano parla della Japigia illustrata di L. DE SIMONE; nel Cittadino Leccese, a. V, n. 52,17 marzo 1866, dove risponde all'invito di promuovere la raccolta dei canti popolari, nell'Ordine e nel Risorgimento di Lecce, 27 luglio 1882, dove dice che è vero che per colpa dell'età ai è ritirato dalla vita pubblica, ma non si deve intendere che egli si sia ritirato dal suo vecchio partito e ne abbia ravvolta la bandiera; l'articolo scritto dal Castro-mediano, subito dopo Io sbarco in Inghilterra, e pubblicato in inglese dal Southern Reporter del 16 marzo 1859, poi raccolto in opuscolo, fu ritradotto in italiano e ripro­dotto da NICOLA BERNARDINI, Lecce nel 1848. Figure, documenti ed episodi della rivo' lozione. Con 27 ritratti, facsimili e tavole. Lecce, Tip. Ed. Leccese di Bortone e Miccoli, 1913; ricostruzione ampia e particolareggiata, ricca di documenti e non priva di critica. Per le vicende e le conclusioni del processo, v. il Diario cit. e la Decisione prof­ferita dalla Gran Corte Spedalo della Provincia di Terra d'Otranto il 2 dicembre 1850 nella causa dei reati politici di Lecce, Manduria, Sava, ecc. A rapporto del Presidente Giuseppe Cocchia, Lecce, F. del Vecchio, 1851. Non ni'ò riuscito di vedere il Sunto del volume della causa contro gli uomini del 1848, scritto da S. C. M. VERBI e N. SCIIIA-TONI. Il Bernardini, che ne dà notizia e dice di possederlo, non dà altri estremi: pare che contenga qualche particolare sul tentativo fatto dai patrioti per impossessarsi dei cannoni.