Rassegna storica del Risorgimento
CASTROMEDIANO (DI) SIGISMONDO
anno
<
1938
>
pagina
<
1234
>
1234
Giuseppe de Matteis
Delle lettere del Castromediano sono edite: 6. CANEVAZZI, Tre Lettere del Duca Castromediano (di contenuto familiare e dirette alla signora Maria Roncagli di Cremona), nella Rivista Storica Salentina, a. IV, 1907, pp. 5-6; CIAVARELLI ENRICO, Una famiglia napoletana e due martiri del nostro risorgimento, Napoli, Stab. Tip. L. Pierro, 1911 (cinque lettere di Sigismondo Castromediano ed altre di Carlo Poerio). Vi è descritto il salotto della famiglia Rizzi Ulmo, ove convenivano artisti, letterati e patrioti; C AB OLI N A PIRONTI, Carlo Poerio e Sigismondo Castromediano, nella Nuova Antologia, XLVII, 1912, f. 942 (16 lettere dal Poerio e dal Castromediano dirette a Michele Pironti, dal 1860 al 1863); ORONZO VALENTIN!, Lettere di Adele Savio di Ber' nestiel al Duca Sigismondo Castromediano, nella Rinascenza Salentina, a. II, 1934, n. 4, nelle postille il Valentini incorre in qualche inesattezza; N. BERNARDINI, Gli ultimi dieci anni di Giuseppe Libertini, nella Rivista Storica Salentina, a. II, 1905, n. 9-10: riporta una lettera aperta di Sigismondo Castromediano ad A. Bertani che nel 1870 non fu rieletto a Lecce; dice, tra l'altro: a Lecce non fu mai repubblicana. Ama la libertà, è gelosa dei suoi diritti, e ricorda il 1848 e il 1849 con compassione, perchè suo malgrado il paese fu spinto a rovina; ricorda il 1860 perchè dalla sua servitù riscattata; ricorda il 1867 quando i destini della patria venivano messi in pericolo da alcuni inconsulti sciagurati... Lecce è la stessa di quella ch'era prima. NICOLA. VACCA, Appunti storici svila cartapesta leccese, nella Rinascenza Salentina, a. II, n. 4, 1934: contiene la bella lettera del Castromediano a L. De Simone, sulle origini di quest'arte e sui mastri statuari leccesi, e termina esaltando il carattere fermo negli umili. Una lettera del Castromediano si legge in EUGENIO DE CARLO, Albori e fiamme di libertà nel Leccese. Prefazione delVon. Pietro Bolzon, Roma, Tip. Consorzio Nazionale, 1935; e un'altra diretta al figlio di Nicola Donadio, di Manduria, affiliato alla Giovane Italia e legato nel bagno di Procida alla catena del Castromediano, in EDUARDO DE VIN-CENTUS, I Patrioti Salentini, Taranto, Tip. Martinelli, 1912 (lunga conferenza piena di esagerazioni e d'inesattezze). Lettere di nomini politici al Castromediano si trovano in appendice al secondo volume delle Memorie, insieme ad alcuni giudizi di scrittori e di critici, ai bollettini del Circolo Patriottico Salentino, e ad un accurato e sereno cenno biografico del Castromediano scritto da BRIZIO DE SANCTIS, Il Duca Sigismondo Castromediano; EVELINA MARTINENCO CESARESCO, nella Rassegna Storica del Risorgimento Italiano (I, 529531), pubblicò la lettera indirizzata dal duca, da Londra, al sac. P. de Matteis di Caballino, nella quale gli dice delle festose accoglienze fatte dalla società londinese agli esuli napoletani al loro arrivo in Inghilterra. MARCELLO SCARDIA nel giornale Vecchio e Nuovo, Lecce, 21 agosto 1932, valendosi di un carteggio inedito, ha illustrato i rapporti tra il Castromediano e B. Mazzarella, che fu presidente del Circolo patriottico e fautore della parte avanzata. Nel Catalogo della Mostra Storica Salentina, ordinata nell'Istituto Tecnico in occasione deWinaugurazione del monumento al Duca Sigismondo Castromediano nel maggio 1905 (compilazione di P. PALUMBO), Lecce, Tip. Editrice Salentina, 1906, sono descritte le lettere inedite spedite dal carcere dal duca al fratello e ora esistenti nel Museo Civico di Lecce; le lettere inedite dirette a Luigi Maggiulli; altre 44 lettere autografe di Sigismondo Castromediano a G. Stam-pacchia (Collezione di Luigi Stampaceli!a) in cui si trovano importanti notizie riguardanti il suo patrimonio, la pubblicazione delle Memorie, la voce del conferimento del laticlavio, il proposito di scrivere un opuscolo su // senso estetico del Re nel visitare il Museo di Lecce (cfr. D. STEFANELLI), e la compiuta monografia su Caballino, recuperata e pubblicata da L. DE SIMONE, Lecce e i suoi monumenti, voi. I, La Città, Lecce, Tip. Campanella, 1874. Altre dne lettere inedite dirette dal Castromediano a G. Gigli