Rassegna storica del Risorgimento

CASTROMEDIANO (DI) SIGISMONDO
anno <1938>   pagina <1235>
immagine non disponibile

Sigismondo Castromediano 1235
esistono nella civica biblioteca Acclavio di Taranto; appartengono agli ultimi anni del bel duca bianco (23 dicembre 1890 e 6 marzo 1893), e nell'una egli ringrazia il professore della visita fattagli in Caballino insieme con gli scolari (cfr. N. SAPONABO) ai quali augura di diventare ce figli degnissimi d'Italia; nell'altra discorre con compia* cimento del libro del ClGLX, Superstizioni, pregiudizi e tradizioni in Terra d'Otranto, e riafferma la sua opinione intorno a un'arte primigenia salentina. Una lettera con particolari biografici, versi e aneddoti dell'esilio è ne Le feste in Lecce e la commemo­razione del Duca Sigismondo Castromediano, numero unico, Lecce 1896. Altre lettere si conservano nella Biblioteca del Museo di S. Martino in Napoli.
Manoscritti del Castromediano si trovano nel Museo di Lecce, nella Biblioteca Provinciale di Lecce (relazioni, mss. da lui copiati, autografi, annotazioni a una rela­zione fatta dal Gregorovius, dissertazioni su antichità salentine, la traduzione dal francese del lavoro di A. MAUGET, Note geologiche sulla provincia di Lecce, Napoli, 1864, ecc.); nel Catàlogo Bibliografico delle opere di scrittori salentini raccolte fino al maggio 1929, Lecce, Tip. La Modernissima, 1929, è riportato in appendice l'elenco dei mss. donati dal Castromediano alla Biblioteca. Duecento pergamene furono donate dal duca al Museo Provinciale di Lecce. La raccolta delle carte Castromediano in due volumi, preparata per la compilazione del Dizionario degli Illustri Salentini, e depo­sitata prima nel Museo di Lecce, passò poi nella Biblioteca provinciale, e ne pubblicò un indice la Rivista Storica Salentina, a. IV, 1907, n. 1, 2 e segg. Mss., quasi tutti donati dalla famiglia Savio, si conservano nel Museo del Risorgimento in Torino; non è improbabile che altre lettere siano possedute dal barone E. Savio, dalla baronessa Casotti, e che frammenti di mss. posseggano B. de Sane tis, N. Vacca, M. Scardia, ed altri.
Documentano l'attività archeologica e stòrica del Castromediano Sette Relazioni a stampa; la prima è intitolata Relazione della Commissione d'archeologia e storia patria di Terra d'Otranto presentata al Consiglio Provinciale dal consigliere duca Sigismondo Castromediano, Lecce, Tip. Ed. Salentina, 1869; tutte le altre recano per titolo Relazione detta Commissione conservatrice dei monumenti storici e di bette arti di Terra d'Otranto presentata, ecc., ivi, 1870, 1871, 1872 (riguarda l'anno precedente), 1873 (riguarda il 1872), 1874-1875 (data erronea, che deve leggersi 1873-74, com'è dichiarato in una nota a p. 1 della relazione che segue), 1877 (per l'anno 1875, e contiene, tra l'altro, notizie intorno alla visita fatta da F. Gregorovius a Lecce, e in appendice, la relazione da lui presentata alla R. Accademia Bavarese intorno a Gli studi storici dell'antica Calabria oggi Terra d'Otranto). Sono anche di S. CASTROMEDIANO, Baccante ed Eva, Statua in marmo del cav, Tito Angelini di Napoli. Nell'Album della Pubblica Esposizione del 1863 compilato da Luigi Rocca Direttore segretario della Soc. Prom. delle Belle Arti in Torino, Torino, Bona, V., Tip. della R. Accademia Albertina, 1863; il sonno a quindici anni. Statua in marmo grande il vero del sig. Giovanni Argenti di Milano, ne Le origini del Melfi. Quadro a olio del cav- prof. Gabriele Smargiassi di Napoli, nel­l'Album della Pubblica Esposizione del 1864, ecc., Torino, Bona V., 1864; Vieille JETis-toire. Quadro a olio del prof. Carlo llumbert di Ginevra, neVAlbum, ecc., ivi, 1865; La Beata Vergine col Divin Figlio. Quadro a olio del prof. cav. Francesco Gorrin di Torino. S. 1., s. impr., s. a. (in collaborazione con L. Maggiulli); Le iscrizioni Messa-piche, Lecce* Tip. Ed. Salentina, 1871, con 10 tavole e vari autografi del Duca Sigi­smondo Castromediano; Lecce Torre del Parco. Secolo XV. Nella Illustrazione dei Principali Monumenti di Terra d'Otranto, Lecce, G. Campanella, 1889; Lecce. Torre dì Betta Luogo. Secolo XIV, ivi, 1889; La Sorte dei monumenti e degli archivi leccesi. Lettera, Lecce, L. Lazzaretti e figli, 1892; Dette Signore Marcellino di Lecce e di una