Rassegna storica del Risorgimento
CASTROMEDIANO (DI) SIGISMONDO
anno
<
1938
>
pagina
<
1237
>
Sigismondo Castro mediano 1237
In tale guida si vede anche la riproduzione fotografica del bel busto di Sigismondo Castromediano, modellato da A. Borbone. Per 1*iconografia, sono da rammentare un ritratto a olio eseguito nel 1893 da Saverio Altamura, il monumento in Lecce, le illustrazioni nelle Memorie* in ATTILIO MONACO, I galeotti politici napoletani dopo il quarantotto, volL 2, Libreria Internazionale, Roma, 1932-X, e in Cosmo DE GIORGI, La Provincia di Lecce. Bozzetti di viaggio. Lecce, G. Spacciantc, 1882 (l'A. visitò a passo a passo la Puglia, ritraendo di sua mano, paesaggi e monumenti, tra i anali il cosiddetto castello o palazzo Castromediano in Caballino). Altri riferimenti nella recente pubblicazione a cura di N(JCOLA) V(ACCA), Antichità in Caballino, nella Rivista Salentina, a. V, 1937, n. 3. Per la storia della famiglia dei Castromediano, riportiamo, con qualche aggiunta, l'elenco delle opere citate da L. DE SIMONE, Lecce e i suoi monumenti, Lecce, G. Campanella, 1874, v. I, pp. 25-6, e da BRIZIO DE SANCTIS, in appendice alle Memorie di Sigismondo Castromediano', ANGELO FUSCO, Chronologia de nobUiss. fornii. Castromediano de Lymbourg in regno. Lycii apud Petrum Michodem 1660; LOR. DB NIGRIS, Per le pruove di Cavaliere Gerosolimitano di D. Giusto Castromediano, diretto ai Padri della Veneranda Lingua Italiana, Lecce 1676, presso Pietro Micheli; Trionfo di Mortet Orazione funebre per Beatrice Acquatica, Duchessa di Mordano, etcy moglie del Duca Francesco Castromediano, Lecce, 1637, presso Pietro Micheli; GIOVANN PALOMBO, Pompe funerali di Beatrice Acquatica Marchesa di Caballino, Lecce, 1638 presso Pietro Micheli; BASILIO PANDOLFI, Ragionamento funerale per D. Beatrice, ecc.. Lecce, 1637, presso Pietro Micheli Borgognone; ANTONIO DA BISCEGLIE, Diceria funerale per D. Beatrice, ecc., ivi, 1637; CARLO CHIARIZIA, Allegazione contro il Comune di Caballino, Napoli, 1794; MICHELE MARIA MATERA, Contro Vabuso e Vinca-merazione de1 benefici vacanti, Napoli, 1775; LAURTENTUS DE NIGRIS, Kylianus filitis Don Guglielmi ex nòbilissima jumilia de Lymburgh. S. 1., ma Lecce, s. impr.,ma Michele Pietro, s. a. Sono inoltre mss.: Duca FRANCESCO CASTROMEDIANO, Albero genealogico della famiglia Castromediano (sec. XVI); Com. PASQUALE CASTROMEDIANO, Genealogia della famiglia Castromediano, 1797; G. C. INFANTINO, Lecce Sacra; G. B. TAFURI, Origine, sito ed antichità di Nardo; A. DELLA MONACA, Storia di Brindisi; G. A. FER-RARI, Apologia Paradossica; L. TASSELLI, Antichità di Leuca; DIEGO DA LEQUILE, De Diceriis misceUaneis, Romae 1662 apud Jacobum Dragonettum.
Per la dipintura dei luoghi e dei tempi in cui il Castromediano agì e sofferse, sono sempre utili: RAFFAELE DE CESARE, La fine di un regno, Città di Castello, 1909, 3 ed., voL I; e dello stesso A. I liberali pugliesi dal 1848 al 1860; PIETRO PALUMBO, Risorgimento Salentino (1799-1860), Lecce, G. Martello, 1911, voli. 2; SAVERIO LA SORSA, Gli avvenimenti del 1848 in Terra d'Otranto, MilanoRoma-Napoli, Società Editrice Dante Alighieri, 1912; parallelamente a quest'opera ben disegnata, v. IDA GIUS ALBERTI, Le condizioni generali del Napoletano e gli avvenimenti del 1848 in Terra d'Otranto, nella rivista Apulia, Martina Franca, a. IT, fase. I, LI, ITI e V (pone in evidenza il carattere teorico del rivolnzionismo del Castromediano); MATTEO MAZ-ZIOTXT, La Reazione Borbonica nel regno di Napoli, Milano, ecc.. Società Editrice DanteAlighierì, 1912; NICOLA BERNARDINI, Lecce nel 1848,op.dt.; EUGENIO DE CARLO, op. cit.; ATTILIO MONACO, op. ette Per il confronto tra la posizione presa dal Poerio e l'atteggiamento dei liberali leccesi, v. A. U. DEL GIUDICE, I fratelli Poerio, Torino Roux Frassati, 1899 (vi sono sviste, come a p. 86, nella quale si legge che il Castro-mediano morì senatore del Regno).
I profili, ritratti e cenni biografici sono quasi tutti tracciati senza critica sulla falsariga e prevalentemente nei limiti cronologici delle Memorie: si desidera un profilo