Rassegna storica del Risorgimento

CASTROMEDIANO (DI) SIGISMONDO
anno <1938>   pagina <1238>
immagine non disponibile

1238 Giuseppe de Maiteis
fedele e compiuto, che non sia mi centone di passi autobiografici. Tra il saggio lette­rario e il profilo è l'articolo robusto, ma condotto alla vecchia maniera, di RAFFAELLO SABBIERA, II Duca Sigismondo Castromediano, in Figure e figurine del secolo che muore, Milano, Treves, nuova edizione 1908. Più. citato è GIUSEPPE GIGLI, Sigismondo Castro­mediano (n. SO della raccolta Profili). A. F. Formaggini, Genova, 1913, ma vale poco: critica frettolosa, superficiale, troppo lunghe citazioni, e nella scelta di esse e nei giudizi FA. segue il Barbiere; confonde i vagli con le celle segrete o criminali, e dice, tra l'altro, che Silvio Pellico, quando fu a Napoli (1851) era stato liberato da poco dalle prigioni austriache; Barone FILIPPO BACILE, Brevi cenni di Castromediano di Lymburg, in un numero unico, Lecce, 1896; PIETRO PALTJMBO, Sigismondo Castro-mediano e i suoi tempit Lecce, Tip. Giurdignano, 1903; Contessa E VELINA MARTINENGO, Duca Sigismondo Castromediano. Cenni biografici, Salò, Lago di Garda, Tip. Devoti, 1913, ristampato nella 2* ed. dei Patrioti Italiani. Ritratti, Milano, Treves, 1914; della stessa autrice, Il Duca Sigismondo Castromediano nel giornale Templebar, London, Jury, 1899, p. 378, ed. extr., apparve poi tradotto in italiano dal duca D. LOPEZ Y ROYO, nel Corriere Meridionale, Lecce, 19 ottobre 1899; SEBASTIANO APOSTOLICO, TI Duca Sigismondo Castromediano. Cenni biografici. Lecce, Tip. Ed. Salentina di Spacciante, 1895; BASILE SALVATORE, Sigismondo Castromediano e il suo Castello di Caballino, Trani, V. Vecchi, 1893; N. BERNARDINI, Scrittori Salentini, Lecce, Tipo­grafia di G. Campanella, 1899; LUIGI DE GIORGI, 71 Duca Castromediano, Lecce, Tipo­grafia Ed. Salentina, 1886; MICHELE VITERBO, Il Duca martire: Sigismondo Castro-mediano, in Uomini di Puglia, Martina Franca, la Rivista Apulìa Editrice, 1916; CARLO MASSA, Profili pugliesi, Bari, Avellino e C, 1894; UN BRONTOLONE (CARLO MASSA?) Sigismondo Castromediano nel giornale Caronte, Bari, 1. gennaio 1890; N. BERNARDINI, II Duca Sigismondo Castromediano, in Rivista Salentina, 1912; FRAN­CESCO RUBICHI, Sigismondo Castromediano, in Arringhe e Conferenze, con pref. di A. Russo, Lecce, L'Italia Meridionale, 1928 (commemorazione di Sigismondo Castrome­diano, in Lecce, il 7 giugno 1896); e Sigismondo Castromediano, in il Tribuno Salentina, Lecce, a. IV, 1911, n. 21; MICHELE SAPONARO, Castromediano, nel Corriere della Sera, 13 maggio 1931 (colorita rievocazione d'una visita scolastica al vecchio martire). Tra i ricordi personali, le visite e i giudizi più. penetranti bisogna annoverare anche le belle pagine di PAUL BOURGET, Sensations d'Italie, Paris, A. Lemerre, 1891; e su questo argo­mento, v. G. GIGLI, Paul Bourget in Terra d'Otranto, nella Strenna del Corriere Meridio­nale, 1 gennaio 1898; JANET Ross, The land of Manfred, London, 1889 (di quest'opera esiste una traduzione italiana di IDA DE NICOLÒ CAPRIATI, La Terra di Manfredi, Trani, V. Vecchi, 1899); DONATO STEFANELLI, Una visita a Sigismondo Castromediano, Lecce, Tip. Ed. Salentina, 1881; e XI Re e il Duca Castromediano. Ricordo, ivi, 1889; G. C. ABBA, Galere austriache e galere borboniche, nel Secolo, Milano, a. XLII, 1833. Sulla deportazione in America, e lo sbarco e le accoglienze in Inghilterra, oltre i passi correlativi delle Memorie del Castromediano e delle Ricordanze del Settembrini, si vedano BARTOLOMEO DE RIN ALDIS, Sigismondo Castromediano e i LXVJ condannati politici Napoletani deportati in America, Napoli, Tip. di A, Morelli, 1863; ANTONIO GUERBITORE, I deportati, dramma, 1859; G. C. ABBA, La pirocorvetta Stromboli e la sua storia, nel Secolo, Milano, XLII, 1844. (Lo Stromboli, sul quale furono imbarcati il Castromediano e i compagni, era la stessa nave che nel luglio 1848 aveva catturato i Siciliani scampati dalle Calabrie e con la quale nel 1860 l'A. recò dispacci a Garibaldi); Cavour e VInghilterra. Carteggio con V. E. d'Azeglio, voi. 2, tomo I, Bologna, Zanichelli, 1933, da p. 258 a p. 295.