Rassegna storica del Risorgimento
CASTROMEDIANO (DI) SIGISMONDO
anno
<
1938
>
pagina
<
1239
>
Sigismondo Castroni ediano 1239
Sull'amore per Adele Savio, RAFFAELLO RICCI, Memorie della Baronessa Olimpia Savio* Milano, Treves, 1911, voli. 2. Dello stesso, Adele Savio di Bernesticl. Bicordi, nella Rassegna Nazionale di Firenze, fase. I, ottobre 1906; PIETRO PALUMBO, I salotti del Risorgimento e l'emigrazione napoletana, nella Rivista Slorica Salentina, a. IY, 1907, n. 3 e 4; ADELE SAVIO DI BERNESTIEL, Le Puglie a Torino (esposizione 1898), nella Rivista Storica Salentina, a. Ili, 1906, n. 4; 0. VALENTINI, op. cit.; GRAZIA PIE-RANTONI MANCINI, Adele Savio, ne La Tribuna del 10 maggio 1901 (delinea la figura della fida amica di Sigismondo Castromcdiano, morta pochi giorni innanzi, e ricorda anche le pagine del Bourget).
Molti documenti in GIUSEPPE D'ORIA, Per le Feste del Gonfalone di Lecce del grugno 1896. Numero unico, Editrice Salentina, 1896. Recensioni: RAFFAELE DE CESARE, Carceri e galere politiche, nel Corriere di Napoli, 14 ottobre 1895; RAFFAELLO RICCI, Carceri e galere politiche nel Regno di Napoli, nella Nuova Antologia, 1 febbraio 1896. Riferimenti più o meno ampi: O. Roux, Infanzia e giovinezza d'illustri italiani, voL IV, Firenze, Bemporad, 1910; GIUSEPPE GIGLI, Stato delle lettere in Terra d*Otranto, Tip. Ed. Salentina, Lecce, 1890; TDLLO MASSARAISFI. Fronde sparte, Firenze, Le Mon-nier, 1911, p. 247 segg.; PIETRO PALUMBO, Gioacchino Stampacchia (un brano di storia leccese), nella Rivista Storica Salentina, a. II; 1903, n. 3 e 4; R. BABBTERA, La Principessa Belgioioso, Milano, Treves, 1902; LUISA COLET, VItalie des Italiens, Le liberateur. Troisième panie, Paris, E. Dentu, 1863, p. 276; N. BERNARDINI, Giornali e giornalisti leccesi, Lecce, Lazzaretti, 1866. Dello stesso A., Francescantonio d'Amelio, ecc.. Lecce, Giurdignano, 1909, p. 24 e p. 104; PIETRO PALUMBO, Nicola Schia-voni e i processi politici napoletani, Estratto dalla Bivista Storica Salentina, a. II, n. 5-6, Stab. Giurdignano, 1905; F. GREGOROVIUS, Nelle Puglie, versione dal tedesco di R. MARIANO, Firenze, Barbera, 1882; ALESSANDRO CRISCUOLO, B Duca Bianco, ne La Gazzetta del Mezzogiorno, 30 marzo 1935: retorico; DOMENICO GIUSTO, Dizionario Bio-Bibliografico degli scrittori pugliesi viventi e dei morti nel presente secolo, Napoli, De Bonia, 1893; G. M. TREVELYAN, Garibaldi e i Mille, Ed. Zanichelli, Bologna, 1910, (risente del profilo tratteggiato dalla MARTINENGO CESARESCO, Italian Characters).