Rassegna storica del Risorgimento

GORIZIA
anno <1938>   pagina <1256>
immagine non disponibile

1256
Ranieri Mario Cossàr
* *
E ora di dire pure qualche cosa del dott. Giuseppe Fabris-Basi­lisco il traditore di Guglielmo Oberdan, la cui madre era una Gori­ziana che, come vedremo, faceva d'intermediario fra il Comitato d'Azione goriziano e Benedetto Cairoli.
La sua fuga avvenuta dalle carceri militari di Trieste, mentre come gli altri arrestati politici goriziani doveva venire deportato, rimane per noi un fìtto mistero, anche per il fatto che il suo compagno di catena, Matteo Smareglia, arrivato con Ini a Trieste, il 23 giugno del 1866, il giorno 25 aveva riacquistata la libertà. Ch'egli s'avesse già venduto in allora ?
Trovammo a suo riguardo i seguenti documenti, che ci rischiarano un po' le pratiche da lui fatte per lo svincolo dal nesso dell'impero austriaco :
N. 1202.
Eccelsa i. r. Luogotenenza 1
In riscontro all'eccelso decreto del 15 novembre d. a. N. 14608-III viene comu­nicato a codesta eccelsa i. r. Luogotenenza allegandovi per restituzione il comu­nicato che nulla osterebbe a questo ufficio di concedere 21 permesso di emigrazione al petente Giuseppe Fabris-Basilisco, per cui il governo dovrebbe essere anzi lieto di liberarsi di consimili individui, oltreciò ancora che al petente non impediscono dei doveri giusta il 8 6 della Patente d'emigrazione e che non ha membri di famiglia, ai quali si potrebbe riferire il preaccennato articolo non avendo figli e all' infuori di sua
moglie Lodovica non ha altri di prendere con sé,
I. r. Ufficio distrettuale
Dignano 6 dicembre 1866
Pittamiz.
Nella seduta del 13 dicembre del 1866, tenuta, sotto la presidenza del luogotenente de Kellersperg, presenti i consiglieri di luogotenenza de Fidler, R. Buratti e R. Zittmar dato che nulla ostava al 6 della Patente di emigrazione del 24 marzo 1832 e con riflesso ai desideri del Pittamiz, veniva concesso il permesso d'emigrazione al Fabris-Basilisco e data la seguente comunicazione:
H 15718-III.
AU*L r. "Ufficio distrettuale in Dignano
La Luogotenenza trova di concedere al dott. Fabris-Basilisco il richiesto svin­colo dalla sudditanza austriaca, rispettivamente permesso di emigrazione, del quale, in evasione della nota del 6 dicembre a. e. N. 1202 e con riflesso agli allegati della stessa, e da comunicarsi all' interessato e da prendersi in nota per gli ulteriori atti d'ufficio.
Dall'i, r. Luogotenenza
Trieste 13 dicembre 1866
Kellersperg.