Rassegna storica del Risorgimento
GORIZIA
anno
<
1938
>
pagina
<
1268
>
1268
Ranieri Mario Cossàr
IL
L'8 febbraio del 1868, il barone Guido de Kiibcck, capo della pretura circolare di Gorizia, faceva pervenire al consigliere di governo e direttore di polizia in Trieste, Giovanni Krauss, l'elenco aggiornato dei Goriziani politicamente sospetti.
N. 1 P. P. Con riferimento al pregiato scritto del 21 del mese scorso N. 157 R. ho l'onore di presentare a Vostra Signoria l'accluso elenco degl* individui nemici del governo, che si trovano nel raggio d'azione del mio ufficio, i (piali si resero palesi in qualche modo col loro comportamento e, che io li tengo continuamente sotto una adeguata sorveglianza politica.
Contemporaneamente mi pregio di restituire con le seguenti osservazioni la nota, del mio predecessore d'ufficio del 2 settembre 1863 N. 33 P. P., trasmessami con lo scritto successivo del 4 di questo mese N. 279 R.
Francesco Petrarca è morto Panno scorso, negli ultimi anni non aveva dato nessun motivo di fare degli speciali rilievi.
Antonio (ingegnere) Poratti si trova dall'anno 1863 nuovamente in Milano.
Il dott. Giovanni Bridiga, ingegnere comunale in Gorizia, da quanto io mi trovo qui, cioè dal febbraio 1864, non ha dato nessun motivo, per venire considerato tea le persone nemiche del governo.
Il dott. Luigi Pajer avvocato in Gorizia, deputato alla Dieta e al Consiglio dell' Impero, assessore provinciale, appartenne indubbiamente ancora negli ultimi anni ai più spiccati partigiani del partito italiano. Il suo comportamento politico ha subito però un cambiamento importante. Parecchie volte ha fatto dei tentativi per sbarazzarsi dai suoi compagni di fede, e le mutate condizioni in Italia, sopraggiunte nel frattempo, con il loro poco consolidamento hanno influito non indifferentemente a ciò. L'accoglimento d'un mandato al Consiglio dell'Impero dimostrò chiaramente il punto di vista ch'egli intendeva di prendere, aprendogli! un campo d'azione, che conduce molto lontano da tutte le utopie rivolte verso la capitale italiana. La libera trasformazione avvenuta in allora, pur essendo egli già prima stato contrario a tutte ]e piccole dimostrazioni basate sui petardi, H suo atteggiamento negli ultimi tempi, tanto nel consiglio comunale, di cui è membro, che fuori di questo contro l'agire nell'ombra del partito avverso all'Austria, fanno si che al dott. Pajer debba essere attribuito non poco del merito, se l'influenza del Favetti, che dopo l'intenzione di rioccupare il posto di segretario comunale ha perduta, viene giornalmente vie più paralizzata.
In aggiunta agli schiarimenti che si danno nell'elenco, sulle persone nominate ad 1. 3. 4.12 mi pregio di comunicare che il loro comportamento d'allora in poi può venire considerato soddisfacente.
Riguardo ai nominati ad 5. 6. 15. 16. 33. 34. e 35. vennero sottoposti ad una sorveglianza più energica per la loro grande intimità col Favetti, che deve venire considerato quale motore principale di tatto ciò che avviene di contrario contro il governo austriaco nei sensi dell'azione italiana.
Gli individui nominati ad 8. 10. 11. 17. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. sono capaci di servire da strumenti ciechi e vengono in generale sorvegliati,