Rassegna storica del Risorgimento

GORIZIA
anno <1938>   pagina <1269>
immagine non disponibile

Gorizia ottocentesca, ecc.
1269
specialmente i più giovani i quali non sono in diretta comunicazione con Udine. Ad una severa vigilanza sono sottoposte le persone menzionate ad 2. 7. 9. 13. 14. 18. 36. perchè le stesse sono capaci d'agire o sole od in compagnia. Anche i preti menzionati ad 37. e 38. devono venire sorvegliati in maniera opportuna.
Ed ecco la copia dell'elenco, che costituisce la migliore testi­monianza per la ricostruzione dell'albero genealogico dei patriotti goriziani, viventi in Gorizia nel 1868.
1. Dott. Giovanni Nepomuceno Rismondo, avvocato in Gorizia, nato a Rovigno in Istria, d'anni 62, coniugato, senza figli. È un uomo di fine cultura, cerca il hon fon nella società. Le sue ultraitalianissime tendenze sono notorie vive all'infuori, del consiglio comunale e della Dieta, molto ritirato. Se anche i suoi discorsi sono senza un importante valore intrinseco, tuttavia egli dimostra attraverso questi il suo talento oratorio. Egli non ha più. alcuna influenza, ed è innocuo.
2. Carlo Favetti, segretario municipale goriziano a riposo, nato a Gorizia, d'anni 47, padre di 9 creature. La sua tendenza è notoria e non è cambiata nemmeno con la sua condanna per alto tradimento nel 1866, né si è migliorata per virtù della altis­sima amnistia, pieno di capacità e di cognizioni; un' incorreggibile agitatore in senso ultraitalianissimo. È solito trovarsi con Peritz, Penaucig e simili, è specialmente pericoloso per 1' incipiente generazione, ch'egli spinge per i suoi scopi, egli personal­mente non apparisce, però, attivo da nessuna parte. Ha perduto, nell'ultimo tempo, con il suo comportamento, che svelava scopi egoistici, una grande parte della sua influenza, deve però tuttavia essere tenuto molto d'occhio.
3. Dott. Giovanni Jona, avvocato in Gorizia, nato in Gorizia, d'anni 47, coniu­gato, padre di due creature. Presentemente non è da biasimarsi; sembra di essere intenzionato di voltarsi.
4. Dott. Edoardo Seitz, dottore in giurisprudenza proprietario d'ima tipografia in Gorizia, nato a Gorizia, d'anni 35, coniugato, senza figli. Prescindendo dalla sua primiera intimità con Favetti, ora molto corretto; sembra egualmente intenzionato di voltarsi.
5. Dott. Emilio Nardini, concipiente d'avvocato in Gorizia, nato in Gorizia, d'anni 35, celibe. E un uomo bonario, che sembra non essere alieno a subire migliori influssi; comportamento esteriore corretto; dovrebbe emanciparsi col tempo dagli influssi del Favetti.
6. Nicolò Pellegrini, segretario della Camera di commercio in Gorizia, nato in Istria, d'anni 45, coniugato. Esteriormente corretto, un uomo di capacità di poca importanza.
7. Francesco Pollencig, officiante presso la Dieta goriziana, nato in Gorizia, di anni 45, celibe. Prudente e cauto esteriormente corretto non senza capacità-satirico.
8. Giovanni (Nepomuceno) Favetti detto Mago, magazziniere in Strazig, nato in Gorizia, d'anni 44, celibe. Rozzo, dedito al bere, nell'ubriachezza prepotente, del resto bonario.
9. Giovanni PinnnBig, agente dì commercio e proprietario di casa in Gorizia, nato in Gorizia, d'anni 39, coniugato. Astuto, molto cauto, intrigante.
10. Giuseppe Dell'Agata, caffettiere, nato in Gorizia, d'anni 40, celibe. Senta cultura.
11. Luigi Jessenko (Iessenco), agente di commercio in Gorizia, nato in Gorizia, d'anni 41, celibe. Comportamento esteriore corretto, sfortunato soggetto in mani altrui.