Rassegna storica del Risorgimento
GORIZIA
anno
<
1938
>
pagina
<
1270
>
1270
Ranieri Mario Cossàr
12. Luigi Bregant, orologiaio m Gorizia, nato in Gorizia, d'anni 59, coniugato, senza figli. Si è negli ultimi tempi ritirato dalla compagnia di Favetti e consorti, che prima si trovavano giornalmente nella sua bottega (situata in Piazza Grande).
13. Martino Ciuk falsamente Zncchi, negoziante di commestibili in Gorizia (Via Parcar), nato in Gargaro nel distretto di Gorizia, d'anni 44, coniugato. Dedito al bere e al vizio, quando Favetti era segretario comunale, era assai favorito e suo cieco istru-mento, appartiene ancora oggi ai suoi più spiccati aderenti ed al cerchio del suo contorno.
14. Giovanni Peritz (Periz), locandiere in Gorizia, nato in Schernirla nel distretto di Comeno, d'anni 39, coniugato. La sua locanda viene ancora oggi frequentata da vecchi e giovani Ultras (uliraitalianissinii); è continuamente in intime relazioni con Favetti e compagni; ancora ora nel contorno permanente di Favetti.
15. Antonio Streinz, agrimensore in Gorizia, nato ad Aris, d'anni 38, coniugato. Prudente e cauto; era, prima, colui che dava i colpi di piccone per Favetti nel consiglio comunale, sembra che sia intenzionato di ritirarsi da tutte le agitazioni.
16. Antonio Tabai, costruttore edile in Gorizia, nato in Gorizia (San Lorenzo di Mossa), d'anni 33, coniugato. E da tenersi sott'occhio soltanto per la sua intimità con Favetti; nel complesso un uomo bonario, che trattato convenientemente potrebbe venir tenuto lontano da passi sventati.
17. Michele Brass, locandiere e negoziante di vini in Gorizia, da Gorizia, d'anni 41, coniugato. Un bevitore impenitente, ancora ora in rapporti permanenti con Favetti.
18. Francesco Marega, negoziante in Gorizia, nato in Gorizia, d'anni 35, coniugato. Rozzo, dedito al bere; uno schiamazzatore, ancora ora in rapporti permanenti con Favetti.
19. Alfredo Bozzini, senza speciale occupazione, vive presso i suoi genitori in Gorizia, nato in Trieste, d'anni 23, celibe. Un giovane uomo irriflessivo che si lascia facilmente guidare dagli Ultras ( ul trai tali a n issimi).
20. Luigi Merlo, barbiere in Gorizia, nato in Gorizia, d'anni 25, celibe. Un ragazzone borioso e pieno di esagerata vanagloria.
21. Giovanni Miseri, disoccupato, vive presso i suoi genitori, nato in Gorizia, d'anni 25, celibe. Un individuo inconsiderevole ma molto attivo (nel senso del Partito d'Azione).
22. Luigi Budau, disoccupato vive presso i genitori in Gorizia, nato in Gorizia, d'anni 19, celibe. Un individuo di nessuna considerazione, ma molto attivo (nel senso del Partito d'Azione).
23. Michele Yergna, presso i suoi genitori in Gorizia, nato in Gorizia, d'anni 23, celibe. Un individuo senza considerazione, ma molto attivo (nel senso del Partito d'Azione).
24. Valentino Cappellan, agente di commercio in Gorizia, nato in Gorizia, di anni 29, celibe. Schiamazzatore.
25. Giuseppe Godina, negoziante in Gorizia, nato in Gorizia, d'anni 29, celibe. Esteriormente corretto.
26. Antonio Rasanti, agente di commercio in Gorizia, nato in Gorizia, d'anni 21, celibe. Come tutta la famiglia Rasarti forti italianissime simpatie, però come suo padre Giovanni, un individuo senza importanza ma utile per il Favetti.
27. Carlo Susanig, negoziante in vestiti a Gorizia, nato in Gorizia, d'anni 32, celibe. Schiamazzatore.
28. Giovanni Bassin detto Mariella, falegname in Gorizia, nato in Gorizia, di anni 36, coniugato. Eccedente.